Nel Pantanal settentrionale
di Sabrina Belloni
Che cosa dire del Brasile, questo paese immenso, non solo nell’aspetto geografico? Ecco, forse proprio che è immenso. È immensa la bellezza della sua natura, che sembra disegnata dalla mano di un eccezionale pittore tanta è la precisione grafica. È infinita la scala cromatica dei...
Il valore della terra
di Loris Fedele
Ricordo una vecchia pubblicità: non so più cosa promuoveva, ma mostrava una mano rugosa di un contadino che stingeva un pugno di terriccio e, mentre lo faceva, affermava che «la cosa più preziosa della Terra è la terra». Mi colpì e mi diede da pensare. Prestiamo poca attenzione al...
Uomo e gatto allo specchio
di Maria Grazia Buletti
La convivenza tra il gatto e l’essere umano è qualcosa di tutt’altro che banale. Questo è quanto affermano quasi tutti quelli che vivono con un felino, concordi sul fatto che i gatti hanno una logica tutta loro. Abbiamo raccolto le più disparate testimonianze di «gattofili» alle...
«La corteccia, camicia degli alberi»
di Alessandro Focarile
Se vi capita di appoggiarvi a un albero, è molto probabile che una formica vagabonda sia il primo animaletto che viene a farvi visita. Infatti questi insetti sono efficienti e utili pattugliatori che perlustrano senza posa la corteccia a caccia di afidi e bruchi. Alcune specie...
Al fuoco, al fuoco!
di Loris Fedele
Da quando le nazioni hanno siglato l’accordo sul clima di Parigi nel 2015 – che pone gli obiettivi di ridurre le emissioni dei cosiddetti gas serra e di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5-2°C rispetto ai livelli preindustriali – si sono levate molte voci critiche, più...
L’orso bruno europeo
di Sabrina Belloni
In Slovenia vivono alcune centinaia di orsi bruni europei, nel loro habitat natio: le foreste che ricoprono circa i due terzi del paese e i boschi degli imponenti altipiani carsici, in naturale convivenza con la fauna selvatica, con i pochi abitanti dei radi insediamenti e i loro...
Un cuore per il cavallo
di Maria Grazia Buletti
Pur essendo un animale domesticato dalla notte dei tempi, il cavallo ha mantenuto quella sua peculiarità selvatica e istintiva che lo rende affascinante, attrattivo e misterioso ai nostri occhi. «Non traggano però in inganno la sua natura di preda e il suo cervello emotivo che tanto...
Contro i micro inquinanti depuratori in aiuto
di Elia Stampanoni
L’Ufficio per i rifiuti, l’acqua, l’energia e l’aria del Cantone di Zurigo (Amt für Abfall, Wasser, Energie und Luft des Kantons Zürich, AWEL) ha studiato nel 2016 la presenza di microplastiche nei deflussi degli impianti di depurazione delle acque (IDA), nelle acque superficiali,...