Balestrucci in difficoltà
di Maria Grazia Buletti

«Il Balestruccio è più piccolo della Rondine e possiede una coda meno biforcuta. La parte superiore è nera con riflessi blu ad eccezione del groppone, che è bianco. La parte inferiore è color bianco puro. Invece la Rondine è tutta nera nelle parti superiori, e bianco-nero-rossa in...

I vantaggi dei muretti a secco
di Alessandro Focarile

Cinquanta chili sulle spalle, due zoccoli sbilenchi, un passo falso. «Croci, croci ovunque, troppe croci» annotava angosciato Mauro Corona, che ricordava quanto fosse penoso e pericoloso il lavoro che attendeva lui e i suoi compaesani di Erto, ogni primavera, quando dovevano...

Mari tropicali riemersi dai ghiacci
di Rudolf Stockar

La Val da Stugl è una valle grigionese che, tra Bergün e Filisur, confluisce in quella dell’Albula. Attraversando gli sfasciumi di roccia che ne coprono i versanti, nel 1942 due soldati s’imbatterono in alcune ossa fossili emergenti da una lastra di calcare. Il frammento scheletrico...

Quando il mare si alza
di Loris Fedele

Resilienza, in campo ambientale, vuol dire anche saper capire l’evoluzione in corso e prevedere le diverse situazioni locali. La distinzione va fatta anche tra ciò che riguarda le zone fortemente urbanizzate e le zone rurali, più discoste dai centri del potere economico e...

Immergersi in un acquario naturale
di Sabrina Belloni

Un sistema naturale in mutazione perenne, composto da sorgenti, fiumi, cascate, grotte e caverne ha dato vita a un ambiente unico e rigoglioso. Si rimane talmente affascinati dalle trasformazioni che la natura impone all’ambiente, e c’è così tanto da osservare sopra e sott’acqua, che...

L’uso corretto degli antibiotici
di Maria Grazia Buletti

«Decidendo di somministrare un antibiotico, il veterinario si assume una grande responsabilità: nella guerra contro i batteri bisogna saper “sparare con armi importanti”, ma solo quando è necessario», così esordisce il dottor Stefano D’Albena (veterinario specializzato in equini)...

Il maggiociondolo
di Alessandro Focarile

È una leguminosa con i fiori di un bel giallo, raccolti in pannocchie lunghe fino a 30 centimetri. Essa racchiude i suoi semi in un baccello, come i fagioli e i piselli, le robinie, le mimose, le ginestre e i trifogli. È il maggiociondolo, o avorniello (Laburnum alpinum e Laburnum...

Che aria tira?
di Loris Fedele

Attraverso le misure e il monitoraggio dell’atmosfera, del tempo meteorologico e dei cambiamenti intervenuti sulla terra e negli oceani, gli scienziati possono identificare delle tendenze e redigere complessi modelli matematici per aiutarci a predire il clima del futuro. Questa...