Zig-Zag, home page rubrica

L’importanza di chiamarsi Marco
di Ovidio Biffi

Marco e moglie arrivano a Beckenried (Canton Nidvaldo). Sono in visita da amici, una coppia con cui si incontrano di tanto in tanto nei weekend. Parcheggiano l’auto nel garage condominiale, tolgono una piccola valigia, dei fiori e aprono la porta che immette nell’atrio del lift dello...

Affari Esteri

Sunak, la Brexit e il ritorno di BoJo
di Paola Peduzzi

Il primo pezzetto dell’accordo tra Londra e Bruxelles sul Protocollo nordirlandese è stato votato dalla Camera dei Comuni con una grande maggioranza. Per la prima volta da quando i parlamentari britannici hanno valutato (e spesso bocciato) i risultati dei negoziati sulla Brexit, cioè...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/34
di Lidia Ravera

Quando i figli, a loro volta, figliano, pensò Esther, il loro baricentro affettivo si sposta. Fuori dal corpo caldo della famiglia d’origine, con l’obbligo genetico di costituirne una propria, perdendo così il diritto di ribellarsi al padre e alla madre. Le dispiaceva? Forse no, o...

A due passi

La garçonnière di Liszt a Veyrier
di Oliver Scharpf

A quanto pare, appena fuori Ginevra, vicino al pont de Sierne, dovrebbe esserci ancora un casetta utilizzata da Liszt per i suoi convegni amorosi. A Veyrier, comune di quasi dodicimila anime ai piedi del Salève il cui toponimo nel mondo dell’archeologia è associato, a partire dal...

Editoriale

Elogio di un dignitoso sfiorire
di Carlo Silini

Siamo tutti narcisi. Teniamo maledettamente alla nostra immagine. Tranne, forse, gli spiriti così liberi da non sentirsi toccati dallo sguardo giudicante del mondo e i trasandati per sbando, per scelta o per disagio. Come i senzatetto che ho visto spuntare ai margini di alcuni scali...

La nutrizionista

Il melograno, tra fortuna e proprietà benefiche
di Laura Botticelli

Gentile Laura, leggo sempre con piacere la sua interessantissima rubrica e la ringrazio per i suoi preziosi consigli. Di recente ho sentito spesso parlare del melograno che, oltre a portare molta fortuna, se mangiato la sera di San Silvestro, sembrerebbe avere molte proprietà...

A video spento

Il Maurizio Costanzo Show
di Aldo Grasso

Quando muore un personaggio della tv, uno di quelli che ti hanno tenuto compagnia per molti anni, è come se morisse un parente, tale è il cordoglio universale, tali sono le commemorazioni e i ricordi, anche di chi lo ricorda per ricordare sé stesso. Il grande merito di Maurizio...

La stanza del dialogo, home page rubrica

La crisi della monogamia
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,se mi guardo intorno trovo che le coppie stabili e felici sono quasi inesistenti. Le poche che mi sembrano tali sono nella fase dell’innamoramento e non so quanto durerà. La maggior parte degli ultracinquantenni ha almeno un divorzio alle spalle e la fine delle convivenze...