Il presente come storia

La versione elvetica del Quarantotto
di Orazio Martinetti

Il Museo nazionale svizzero (Landesmuseum Zürich) festeggia con una mostra documentaria i 175 anni dello Stato federale, appoggiandosi alla sua carta fondamentale, la Costituzione promulgata il 12 settembre del 1848, «allo scopo di rassodare la lega dei Confederati, di mantenere ed...

In&Outlet, home page rubrica

L’antifascismo: la scelta giusta
di Aldo Cazzullo

Via Rasella è una delle strade più strette del centro di Roma. La parte finale è in ripida salita. Luogo perfetto per un’imboscata. È l’una di pomeriggio del 23 marzo 1944 quando Rosario Bentivegna, partigiano comunista, si avvia verso via Rasella, travestito da spazzino. Il...

Il Mercato e la Piazza

La geografia dell’invecchiamento
di Angelo Rossi

La popolazione ticinese è una popolazione di vecchi. Si tratta però di un’affermazione con portata relativa. È vero che il tasso di invecchiamento della popolazione nel Cantone è superiore alla media nazionale. A sua volta è vero che la Svizzera figura tra le Nazioni più invecchiate...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/36
di Lidia Ravera

La luce, il profumo della legna, il calore. Fanny abbracciò prima Thomas e con maggiore trasporto, faceva parte di un rituale a cui teneva molto, quella ostentata predilezione per la persona che si occupava di Von Arnim e che, nella sua esistenza rarefatta, rappresentava «il...

A due passi

La torre del tè di Champel
di Oliver Scharpf

In compagnia di due involtini primavera, trovati prima per caso, per strada, in un posto irreale di nome traiteur Saigon tenuto da una vecchietta di almeno centoventi anni, seduto su una panchina, ammiro ai primi di aprile, la torre del tè di Champel (419 m). Quartiere residenziale...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/35
di Lidia Ravera

Il piacere viene a noia prima di qualsiasi altra esperienza umana. E allora devi alzare la posta, si tratti di cocaina di sesso di cibo o di qualsiasi altra passione terrena o religiosa, compresa l’estasi mistica, se non sei in grado di sostituire, ad un certo punto, il piacere...

Le parole dei figli

Multiverso
di Simona Ravizza

«Il Multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco», è la risposta che mi arriva quando chiedo il significato del termine che impazza nei video di TikTok con frasi del tipo: «Se esiste davvero un Multiverso spero che l’altra me non abbia mai dovuto affrontare il tuo...

Terre rare

Parlare con il computer
di Alessandro Zanoli

«Computer, a che distanza si trova il prossimo pianeta abitabile?». «Computer traccia una rotta per Alpha Centauri, evitando il campo di asteroidi». «Computer, prepara un tè cardassiano, con molto zucchero». Nessuno, credo, si è mai posto quesiti etici e morali di fronte a queste...