Approdi e derive, home page rubrica

«Siamo tutti responsabili!»
di Lina Bertola

Sono parole di papa Francesco, pronunciate con grande intensità nello splendido film-documentario di Wim Wenders trasmesso dalla nostra televisione in occasione dei dieci anni del suo pontificato. Già nell’intervista che lo ha preceduto, il Santo Padre ha offerto il suo sguardo sul...

Editoriale

Trump incriminato, è tutto vero ma sembra finto
di Carlo Silini

La notizia dell’incriminazione di Donald Trump ci è giunta poche ore prima che questo giornale entrasse nei rulli della rotativa per la stampa. È una tempesta mediatica, a partire dal nomignolo della pornostar che a quanto pare ha avuto la sua lucrosa avventuretta con l’ex presidente...

In fin della fiera

Un capotreno, un prete e una prostituta
di Bruno Gambarotta

Rai Storia ha in preparazione una serata dedicata a Nanni Loy. È l’occasione per rievocare l’avventura di Viaggio in seconda classe sopra un vagone delle ferrovie italiane agganciato a treni che nel 1976, in quanto «accelerati», sostavano in tutte le stazioni del loro percorso. Una...

Xenia

Dieumerci e la sua fede granitica
di Melania Mazzucco

Seduti nei banchi dell’unica navata, i fedeli, speranzosi, fremono di curiosità. Da due anni la parrocchia è vacante, la messa celebrata solo il sabato sera. Fino a vent’anni prima, in paese c’erano quattro chiese, sempre aperte. Ora una sola, part-time, come la guardia medica....

Pop Cult, home page rubrica

Una certa idea di cultura popolare
di Benedicta Froelich

Se si considera la storia del XX e XXI secolo, ci si rende conto di come, in un certo senso, nell’epoca della comunicazione di massa il termine «cultura popolare» sia sempre stato piuttosto controverso, nonché frainteso; in effetti, siamo abituati ad affibbiare a queste due parole...

Viaggiatori d'Occidente, home page rubrica

Mollo tutto e cambio vita
di Claudio Visentin

Mi si nota di più se lavoro sempre o se viaggio senza sosta? Il noto dilemma di Nanni Moretti potrebbe anche essere declinato così, dopo tutto. Meglio un’agenda piena o vuota? Meglio essere sempre indaffarati o mostrare un sovrano disprezzo per il lavoro? Già nel 1899 il sociologo...

Sport in Azione

Odermatt è il nuovo Federer?
di Giancarlo Dionisio

Poche settimane fa avevo scritto di ipotetici scenari apocalittici, senza più neve, senza più sci. Ovviamente, spero che la scienza, la politica, il moltiplicarsi di comportamenti virtuosi, o un mago munito di superpoteri, possano scongiurare questa infausta ipotesi. Non avendone la...

Il Mercato e la Piazza

Un Cantone con due poli urbani
di Angelo Rossi

Uno dei temi di largo respiro affrontati nel dibattito politico che ha preceduto le elezioni è stato quello della Città Ticino. È un tema che può creare confusione perché, come ha precisato Claudio Ferrata, la Città Ticino è solo una metafora geografica. Essa non esiste invece come...