Vietato vietare i divieti
di Paolo Di Stefano
Nel giorno in cui minacciava di vietare l’uso dell’inglese nell’Amministrazione pubblica, il governo italiano minacciava di istituire un liceo del Made in Italy. Questo secondo storico annuncio (2) è avvenuto al Vinitaly, dove si sono presentati più sottosegretari e ministri che...
ll non più giovanissimo e il mare
di Aldo Grasso
Dovrei firmare questo pezzo «Aldo Enorme», come mi ha chiamato in tv Geppi Cucciari, oppure «Aldo Diversamente Magro», come mi ha chiamato Luciana Littizzetto. A cosa devo questo cambio di cognome? L’editore britannico Puffin (appartenente al colosso editoriale Penguin Books), in...
Un piccolo antidoto contro l’Apocalisse
di Carlo Silini
Ritta dentro un pastrano scuro all’angolo che separa due strade nel centro storico, la donna di colore intreccia le mani, le porta all’altezza del volto, cerca un po’ di coraggio e infine declama a tutto volume: «Ravvedetevi, convertitevi e credete al Vangelo. Perché i tempi sono...
La firma di Don Cristóbal Colón
di Cesare Poppi
Aveva accarezzato l’idea per anni, fin da quando, bambino poco propenso alla disciplina scolastica, assieme al fratello Bartolomeo, amava studiare le carte nautiche che a Genova era divenuta un’industria d’eccellenza. Arrivato poi in Portogallo come agente di commercio dopo alcuni...
Ragazzi a rischio di isolamento
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,purtroppo non ho figli miei ma la vita mi ha dato la possibilità di vivere la maternità prendendomi cura di due gemellini, Emilio e Riccardo, figli di una vicina di casa impegnata tutto il giorno come chirurgo ospedaliero. Li ho cresciuti con dedizione e amore e adesso...
Quei vecchi leoni che non mollano la poltrona
di Carlo Silini
Mentre leggete queste righe non sappiamo come si sia evoluto lo stato di salute di Silvio Berlusconi, ricoverato giorni fa per una forma di leucemia che gli ha causato la polmonite, costringendolo ad affrontare a 86 anni la sua battaglia più difficile. Venerdì mattina, quando le...
Franco Rosso e altri uomini fuori dal comune
di Claudio Visentin
Io lo conoscevo bene. La morte di Franco Rosso, una decina di giorni fa, ha risvegliato in me tanti ricordi. Dopo aver ceduto ad Alpitour nel 1998 l’azienda turistica che ancora oggi porta il suo nome, Franco Rosso trascorreva molto tempo a Lugano, dove vive parte della sua...
La rivoluzione è donna
di Giancarlo Dionisio
Non saprei dire se i grandi cambiamenti vengano dal basso o dall’alto. Oppure se non sia necessario un accerchiamento asfissiante e globale nei confronti dei detentori del potere. Lo sport è inequivocabilmente un fenomeno maschile. Non dal punto di vista di chi lo pratica, ma per chi...