I buoi oltre la siepe e altre storie IA
di Bruno Gambarotta
Un giovane si affaccia per la prima volta sulla soglia della Biblioteca Civica del suo piccolo paese. Non bisogna umiliarlo facendogli notare gli errori contenuti nella scheda di richiesta di un libro. Una giovane bibliotecaria è in grado, grazie all’Intelligenza Artificiale, di...
Esercizi di discrezione
di Lina Bertola
Salgo a Lugano, tarda mattinata, il vagone è affollato. Trovo posto di fronte a una signora impegnata in una conversazione telefonica invero poco riservata. Al rumore del treno in partenza si sovrappongono parole che sembrano alludere a gravi questioni esistenziali. Si va da una...
Il codice rivelato
di Alessandro Zanoli
Vedere un algoritmo tranquillizza. Se ve ne venisse mai la voglia potete trovarne uno su https://github.com/twitter/the-algorithm. È il famoso «algoritmo di raccomandazione», elaborato dai tecnici di Twitter: quello che Elon Musk prometteva di rendere pubblico, per mostrare le buone...
Discord
di Simona Ravizza
«I documenti top secret del Pentagono sulla guerra in Ucraina diffusi su Discord!». Il tono di Tao e Kim, il 21enne e il 17enne di famiglia, è quello che prevede tanti punti esclamativi dopo l’affermazione (e anche un certo dileggio di noi boomers, categoria di cui fanno parte pure i...
Questione di immortalità
di Benedicta Froelic
Chissà, sarà forse colpa della (vera o presunta) caduca impermanenza dell’epoca che stiamo attraversando, ma la famosa frase fatta secondo la quale «solo alla morte non c’è rimedio» sembra essere stata ormai smentita; infatti, sebbene il detto suggerisca che questo valga per tutte le...
Theodor, il Giardino Zoologico e gli orsi marsicani
di Melania Mazzucco
Nel maggio del 1915, l’Italia si unì – entusiasta – alla carneficina che già da nove mesi stava massacrando la gioventù d’Europa. Gli stranieri cittadini dei Paesi belligeranti, rimasti nel Belpaese neutrale perché non credevano sarebbe mai entrato nel conflitto, o semplicemente...
Che fine hanno fatto i proletari?
di Carlo Silini
Ci lasciamo alle spalle un’altra festa dei lavoratori chiedendoci se esistono ancora i «borghesi» e i «proletari» come gruppi antagonisti e distinti. Non sono realtà che invece di combattersi tra loro dovrebbero coalizzarsi per resistere alle pressioni del mercato globale, che ha...
Alla ricerca del genius loci
di Claudio Visentin
Durante le recenti vacanze di Pasqua ho camminato in una valle d’Appennino, risalendo il corso di un torrente sino alla sorgente. Rari gli incontri con altri escursionisti lungo il sentiero; più spesso ho visto grandi orme di lupo ben stampate nella terra umida di primavera. Ma anche...