Approdi e derive, home page rubrica

Funzionare o esistere?
di Lina Bertola

Non è mia intenzione proporre l’ennesima riflessione su ChatGpt, né tantomeno un nuovo dialogo-intervista con il simpatico robot. A proposito di questa new entry nelle relazioni virtuali abbiamo già potuto leggere molti commenti. Il nuovo chatbot, l’affascinante programma di...

Le parole dei figli

Aiuto, mi ha friendzonato
di Simona Ravizza

«Lui ha una crush per me, ma io l’ho friendzonato. Meglio così che ghostare tra un paio di mesi». Parole dei figli che suonano arabo. Se una frase del genere non vi è già capitata prima o poi succederà. Meglio essere pronti. Alessandro Riggio, il mio giovane collega al «Corriere...

Terre rare

Sì, il telefono ci ascolta
di Alessandro Zanoli

«Chiudere le porte quando i buoi sono già scappati» è il proverbio che si attaglia spesso alle notizie dedicate alla tecnologia (inclusa questa, naturalmente). Si è discusso negli scorsi scorsi, ad esempio, dell’attacco di Elon Musk alla tecnologia del concorrente Mark Zuckerberg:...

A due passi, home page rubrica

Il gazebo di Winterthur
di Oliver Scharpf

Architettura in disparte, malinconica, marginale, quella dei gazebo nei parchi mi è sempre stata affine. Inosservato troppo spesso da molti, mi è rimasto impresso, le due o tre volte che ho avuto l’occasione di conoscerlo, un gazebo in ghisa tra vecchi alberi di un parco, quasi a...

Editoriale

Tariq il bello va alla sbarra
di Carlo Silini

Tariq, il più famoso dei fratelli Ramadan, teologo per eccellenza del dialogo tra mondo islamico ed europeo, finisce a processo per violenza carnale e coazione sessuale. Una donna convertita all’Islam l’accusa di avere brutalmente approfittato di lei in un albergo ginevrino nel 2008....

Il Mercato e la Piazza

Le debolezze dell’economia elvetica
di Angelo Rossi

Sono uscite, qualche settimana fa, le considerazioni della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sull’evoluzione dell’economia svizzera durante i primi mesi del 2023. Contengono in sostanza due notizie: una buona e una un po’ meno buona. Cominciamo dalla prima. Contrariamente a...

Affari Esteri, home page rubrica

La «lista della spesa» di Zelensky
di Paola Peduzzi

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è andato a trovare i suoi alleati europei in Italia, Germania, Francia e Regno Unito, e ha incontrato anche Papa Francesco per aprire una breccia nella diplomazia vaticana finora equidistante nel suo approccio alla guerra scatenata da...

Zig-Zag

Tra geopoetica e geopolitica
di Ovidio Biffi

Sto leggendo la Trilogia dell’Altipiano, libro che riunisce la Storia di Tönle, L’anno della vittoria e Le stagioni di Giacomo di Mario Rigoni Stern. A riportarmi sui tre romanzi è stato un amico che si diceva contento di aver ritrovato quelle pagine, senza peraltro spiegarmene il...