Quel che resta di uno scudetto
di Simona Sala
È vero, c’è chi lo scorso 4 maggio ha frenato gli entusiasmi, forse nel tentativo di sopire gli animi di coloro (ed erano in molti) che gridavano non al miracolo, ma addirittura al riscatto di Napoli e del Sud tutto. Qualcuno ha affermato che lo scudetto in fondo è solamente il...
Giorgia Meloni non dorme sonni tranquilli
di Aldo Cazzullo
Il Governo di Giorgia Meloni ora non ha alternative. L’opposizione è debole e divisa. Il consenso per la presidente del Consiglio è ancora alto. Eppure la situazione dell’Italia è molto difficile. Il Paese rischia di sprecare la grande occasione del PNRR, il piano di resilienza e...
Lugano e Zugo: prospettive di crescita diverse
di Angelo Rossi
Nella storia economica degli ultimi decenni emergono, in Svizzera, due date: il 1975 e il 2008. Le stesse segnano la fine di un’epoca di sviluppo e l’inizio di una nuova, marcata da una trasformazione importante della struttura di produzione. Nel 1975, anche da noi, buona parte...
La finanza alla prova dell’etica
di Orazio Martinetti
Ha senso stabilire una relazione tra il fondatore del Credito Svizzero (CS) nonché «padre» della Svizzera moderna, Alfred Escher, e i dirigenti della banca inghiottita dall’UBS per salvare il sistema creditizio elvetico? Raffronto forse audace ma non peregrino, visto che molti...
La tomba di Coco Chanel a Losanna
di Oliver Scharpf
Il viale alberato di tigli, a doppia fila, in leggera salita, supera ogni aspettativa a proposito del cimitero di Bois-de-Vaux. Opera della vita di Alphonse Laverrière (1872-1954), architetto sepolto qui con la moglie Adèle, nella cui prima parte, realizzata tra il 1922 e il 1934,...
L'ultimo viaggio
di Claudio Visentin
Lo studente sta per finire l’esposizione del suo progetto di turismo urbano. Da qualche tempo se ne parla molto. Fino agli anni Settanta del secolo scorso le città erano grigi centri produttivi e industriali, da dove fuggire appena possibile verso il mare e la montagna. Poi le...
Mi raccomando, mai perdere la bussola
di Giancarlo Dionisio
Ovvero «splendori e gloria della corsa d’orientamento». Il numero dei suoi praticanti cresce di anno in anno. Così come il numero dei Paesi che la contemplano. Rimane per ora una disciplina sportiva di nicchia. Ed è la ragione principale per la quale non è inserita nel programma dei...
Come dentro una fiaba barocca
di Carlo Silini
Nelle scorse settimane ho osservato con un certo disagio la straordinaria attenzione che i media hanno dedicato all’incoronazione di re Carlo III, avvenuta – salvo sorprese – il giorno dopo la messa in stampa di «Azione». Ma sì, capisco, non solo si trattava di un fatto storico (sua...