I corti sono più vivi che mai
di Nicola Mazzi

Il lockdown ha dato una nuova vita al cortometraggio. Mai come nel periodo che abbiamo trascorso a casa sono stati prodotti e distribuiti sulle piattaforme online tanti filmati di durata ridotta. Anche in Svizzera, grazie alla SSR abbiamo visto una trentina di produzioni, tra cui...

Chiara Bersani: «il mio corpo è politico»
di Giorgia Del Don

Contaminazione è certamente la parola che più si addice all’universo di Chiara Bersani, un’artista unica ed inclassificabile che alle etichette ha sempre preferito il dialogo: frontale ma benevolo, rischioso ma catartico. Lei stessa innesto, come un fiore esotico che si ritrova...

Fra le luci e le ombre di Curon
di Fabrizio Coli

Il campanile spunta dal lago, inquietante e solitario. Là sotto una volta c’era un paese. È stato spostato, ricostruito negli anni Cinquanta prima che il sito originario venisse allagato per creare il lago artificiale di Resia. Siamo in Alto Adige, il posto si chiama Curon e dà il...

Pennetta, per ridare voce a chi l’ha persa
di Muriel Del Don

Malgrado la pandemia di Covid-19 abbia inevitabilmente condizionato tutta la scena culturale svizzera e internazionale, questa non è però riuscita a fermare il giovane regista italiano ma svizzero d’adozione Michele Pennetta. Il suo ultimo film Il mio corpo, prodotto dalla Close Up...

I cinque fratelli di sangue di Spike
di Nicola Mazzi

L’ultimo «joint» di Spike Lee (così il regista afroamericano chiama i suoi film) è uscito sulla piattaforma Netflix in concomitanza con le rivolte del movimento Black Lives Matter in tutti gli Stati Uniti. Con Da 5 Bloods (Come fratelli) l’autore, pluripremiato per BlacKkKlansman...

Al Sociale il Fondo del sacco
di Giorgio Thoeni

Occhi lucidi. Palco e pubblico uniti in un abbraccio corale per il ritorno a teatro: una sorta di rinascita condizionata, visti i tempi, ma significativa. Non può dunque passare inosservato ciò che si è consumato al Teatro Sociale di Bellinzona sabato 6 giugno. Una liturgia, un...

Raccontare il teatro da casa
di Giorgio Thoeni

Da più di due mesi e mezzo, una piccola comunità teatrale si riunisce virtualmente (e puntualmente) ogni lunedì sera utilizzando una delle piattaforme di videochiamata gratuite disponibili in rete. Un collettivo che ha accettato di aderire alla tempestiva iniziativa di Luca Spadaro...

L’impossibile è possibile
di Marinella Polli

Benedikt von Peter, nato nei pressi di Colonia sul Reno nel 1977, è alla guida del Luzerner Theater dal 2014. Dall’autunno lo sarà anche del Theater Basel, pur essendo ancora a Lucerna per tutta la stagione 2020/21. Von Peter ha studiato musicologia, germanistica, diritto e canto a...