Combattere la crisi a suon di creatività
di Giorgio Thoeni

Il popolo degli artisti ricorderà a lungo questo forzato digiuno dalle scene. In molti hanno reagito ricorrendo a creatività e a soluzioni che non hanno fatto rimpiangere la sudditanza digitale, utilizzando piattaforme comunicative a più livelli, come ha pensato di fare l’attore,...

Guardiane del Tevere
di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Francesca Mazzoleni, vincitrice del sesterzio d’oro al Festival di Nyon Visions du réel, la cui cinquantunesima edizione si è svolta interamente online dal 17 aprile al 2 maggio scorsi. Il documentario prodotto da Morel Film con Patroclo Film con cui la regista...

Dimchev, camaleontico e irriverente
di Muriel Del Don

L’ultima volta che Ivo Dimchev si è esibito in Svizzera, al festival Antigel di Ginevra (nella sua «nuova» veste di cantautore), è stato un meraviglioso delirio. Il pubblico rideva, si commuoveva, gridava il suo nome su scena come durante un concerto rock, ma senza quella dose...

Prigioni verticali
di Alessandro Panelli

Il Buco (The Platform) è un film spagnolo del 2019 distribuito da Netflix in tutto il mondo dal 20 marzo 2020 ed è il primo lungometraggio di Galder Gaztelu-Urrutia. La storia è quella di Goreng (Ivan Massagué) che volontariamente decide di entrare in una sorta di carcere verticale...

Una danza macabra per riscoprire la vita
di Giorgio Thoeni

Il lungo periodo di isolamento, oltre a obbligarci a ripensare la quotidianità, ha generato un’importante crisi economica e strutturale anche nel mondo del teatro, fra i più compromessi dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Se alcune produzioni hanno fatto appena in tempo a...

Tra sogno e realtà
di Nicola Mazzi

Visioni e realtà. Questi due termini sintetizzano molto bene la natura del festival cinematografico di Nyon sin dalla sua nascita nel 1969. Un binomio che riassume altrettanto fedelmente i film presentati anche quest’anno, ma solo online a causa del Coronavirus, sul sito...

Cercando noi stessi nel tempo
di Fabrizio Coli

Una cittadina rurale della provincia americana, fra distese di campi, granai e macchine agricole. Anni 80, forse: tutto è imprecisato, soprattutto il tempo. Grandi robot dall’aria malconcia e vetusta si aggirano fra le fattorie circostanti. Boschi e laghi custodiscono misteriosi...

Quando un festival è anche resistenza
di Muriel Del Don

La situazione attuale causata dalla pandemia di Coronavirus ha reso la vita delle varie manifestazioni culturali a dir poco difficile. Che si tratti di mastodonti come il Festival di Cannes, la Mostra di Venezia, il Festival di Avignone, il Montreux Jazz Festival o il Paléo, oppure...