Clown in scena contro la diversità per un messaggio di inclusione
di Giorgio Thoeni

Disabilità, diversità, handicap, normalità, diversamente normali, alterità: un esercizio semantico che potrebbe continuare a lungo a dipendenza dei generi a cui un progetto viene accostato e sviluppato per includere persone che, per cause diverse, non appartengono all’insieme dei...

Novantasei lezioni in sette mesi
di Giorgio Thoeni

La Markus Zohner Arts Company, in collaborazione con Associazione artistica PETRUSKA e la Città di Lugano dal 3 ottobre al 9 maggio 2021 organizza un «Laboratorio annuale di scrittura creativa: linguaggio espressivo fra ricordi e immaginazione». Si tratta di 96 lezioni tenute...

Voglio vederti danzare
di Muriel Del Don

La danza e l’arte contemporanea sono da sempre due forme espressive che si nutrono e alimentano mutualmente malgrado funzionino, vengano prodotte e messe in scena in modi molto diversi. Ormai da secoli gli artisti cercano di catturare i corpi in movimento attraverso la tela, la...

Quando una madre vuole la verità
di Simona Sala

La vicenda ricorda quella narrata in Tre manifesti a Ebbing. Missouri (e chissà quante altre, anche in cronache più vicine a noi) con la brava Frances McDormand: di nuovo una madre che cerca la propria figlia, di nuovo una madre che si scontra con le autorità, ree di non dare la...

Monte Verità, le origini
di Nicola Falcinella

L’attrice tedesca Julia Jentsch, nota per Sophie Scholl, si affaccia alla veranda della Casa centrale del Monte Verità e si guarda attorno pensosa, nei panni della fondatrice Ida Hofmann. Sembra di essere tornati indietro di più di cent’anni, nel grande prato di Aurigeno, in Valle...

Il primo 007 non si scorda mai
di Giovanni Medolago

«Il mio nome è Bond, James Bond». Un semplice biglietto da visita, capace tuttavia di soffiare il titolo di miglior battuta della Storia del cinema al dialogo finale di A qualcuno piace caldo, che lo deteneva da decenni («Ma non capisci proprio niente, Osgood, sono un uomo!» «Beh,...

Un Festival anomalo ma funziona
di Nicola Falcinella

Cancellato il 73° Festival del film a causa della pandemia, Locarno non si è arresa e ha proposto un’edizione ibrida tra streaming e proiezioni in tre sale facendo di necessità virtù. La risposta in rete e in città è stata buona, sia dai professionisti del settore sia dal pubblico,...

A caccia di cattivi
di Nicola Mazzi

Sono tra le cinque persone più ricercate al mondo. Anzi quattro, perché in maggio uno di loro è stato finalmente arrestato. Sulle loro teste c’è una taglia di 5 milioni di dollari e solo pronunciare il loro nome fa venire i brividi e quindi lo scriviamo: Ismael «El Mayo» Zambada...