Santoro, dal cortile alla città?
di Giorgio Thoeni
«Lo spazio fisico del Cortile è stata una realtà che sento il dovere morale di cercare di portare avanti dandogli una seconda vita. E la forza per superare l’iniziale sconforto mi è arrivata anche dalla solidarietà del pubblico». A parlare è Emanuele Santoro che così commenta la...
Ajmone, ballare fa bene
di Giorgia Del Don
Nell’universo della danza contemporanea italiana Annamaria Ajmone è di sicuro una figura a parte. Malgrado sia ancora relativamente giovane (è nata nel 1981), la sua singolarità ha da subito sedotto pubblico e critica che non esita a definirla come «una delle danzatrici più...
Un castello di carta, più che una casa
di Nicola Mazzi
Le aspettative erano molto alte per la quarta stagione di una delle serie tv più popolari degli ultimi anni: La casa di carta. Aspettative, diciamolo subito, che in buona parte sono state disattese. I famosi rapinatori spagnoli con la maschera di Dalì, guidati dall’altrettanto noto...
BoJack, quel cavallo che ci somiglia tanto
di Alessandro Panelli
Dopo cinque incredibili stagioni, torna la serie TV creata da Raphael Bob-Waksberg e distribuita da Netflix che ha rivoluzionato il mondo dell’animazione, permettendogli di raggiungere vette di drammaticità e coinvolgimento mai viste prima. Su quest’ultima sesta stagione si...
Grezzo come un diamante grezzo
di Nicola Mazzi
Un thriller scritto ispirandosi alle esperienze del padre dei registi nel Diamond District di Manhattan e che vede nei panni del protagonista – e cioè il gioielliere Howard Ratner – il famoso attore americano. La trama è piuttosto semplice: Howard si trova nel bel mezzo di un azzardo...
Teatri d'art brut
di Daniele Bernardi
Avrei voluto visitare di persona la IV biennale de l’Art Brut a Losanna, ma, purtroppo, la situazione venutasi a creare con l’emergenza coronavirus mi confina in Lombardia, dove me ne sto fermo in attesa che la tempesta cessi. Questa volta, poi, l’argomento mi era particolarmente...
Centomila sfumature di Pirandello
di Giorgio Thoeni
«Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. La realtà d’oggi è destinata a scoprircisi illusione domani». Pubblicato per la prima volta nel 1926, a puntate,...
Generazioni lontane, vite parallele
di Nicola Mazzi
Ci sono dei momenti, in Madame di Stéphane Riethauser, nei quali ti commuovi. Il lavoro – che ha ricevuto una nomination per aggiudicarsi il Quartz quale miglior documentario svizzero – è sicuramente interessante e meritevole. Il film è autobiografico e racconta del travaglio...