Genio dimenticato
di Alessandro Zanoli

Il libro nasce sotto gli auspici della Fondazione Bru, che gestisce il Centro di musica romantica francese ospitato nel Palazzetto Bru Zane di Venezia, e che sostiene le ricerche in questo particolare periodo della storia musicale francese. Sotto la stessa egida Clericetti ha già...

Modernità di Petruška
di Carlo Piccardi

Anche se è usanza indicare nel Sacre du Printemps (1913) il punto di volta dello stile stravinskiano e la sua prepotente irruzione nel campo della musica moderna, la posizione di Petruška è quella di un momento chiave altrettanto significativo, considerando il fatto che esso precede...

Strenne musicali per tutti i gusti
di Alessandro Zanoli

Roots, Navrée affaire (2021, Studio Canàa Losone) Uscito nel corso dell’anno, colpisce per la sua grafica che rimanda ovviamente a un’altra band e a un altro stile (ha comunque il merito di averci fatto ricordare Phrenology, e ci mandato a riascoltarlo). «Questi» Roots (membri del...

La parabola di Enrico Caruso
di Giovanni Gavazzeni

La parabola di Enrico Caruso è quella di un grande sogno: l’emigrante che lascia miserie e difficoltà del paese natale e trova il successo oltreoceano. Conquista quell’America amara che accoglieva gli emigranti italiani con i lavori più duri e umilianti. Caruso diventa la stella più...

Linguaggi nuovi e complessi
di Enrico Parola

«Ho iniziato per caso, a sette anni: papà portò in casa un vecchio pianoforte usato, a quell’età ci si mette su subito le mani per gioco, si strimpella; ma ben presto il gioco si fece interessante, diventò studio rimanendo divertimento, prima complementare ad altro – mi sono...

Duran Duran e i nuovi territori
di Benedicta Froelich

C’è stato un tempo, nei «magici» anni 80 – da molti ricordati come un’epoca pacchiana quanto irripetibile, e quindi meritevole d’infinite, non sempre giustificabili, nostalgie – in cui il nome di Simon Le Bon e dei suoi Duran Duran era sinonimo della musica pop più gradevolmente...

Quando il naso scompare
di Francesco Hoch

Premettiamo che a ogni presentazione di un lavoro di Šostacovič si insiste generalmente sulla mancanza di libertà nella sua attività di compositore. Legittima rimane sempre quindi una domanda che in realtà non è mai stata affrontata dalla critica musicale, perché convinta che con i...

«Jules at Foce»: un concerto storico
di Alessandro Zanoli

Quante volte l’abbiamo detto ma, in effetti, non si finisce mai di stupirsi per la qualità della proposta musicale jazz nel nostro cantone. Può capitarvi in mano l’ultimo numero della rivista internazionale più quotata del settore, con l’intervista a uno dei mostri sacri sulle scene...