Un anno cruciale per i tenori
di Giovanni Gavazzeni

1921, anno quanto mai turbolento per la Penisola italiana, investita da violenze sanguinarie non domabili dal dieci volte Presidente del Consiglio, il liberale Giovanni Giolitti. È l’anno in cui Gabriele D’Annunzio lascia l’impresa di Fiume, dopo aver governato la città istriana con...

Ritorno al paradiso musicale
di Enrico Parola

E quindi entrammo a riascoltare le orchestre. Dall’inferno del lockdown che si è abbattuto anche su teatri e circuiti concertistici alla possibilità di tornare ad ascoltare la musica dal vivo e in pienezza: non solo recital, ensemble cameristici e orchestre con organici (e...

R.E.M., nulla di nuovo
di Benedicta Froelich

Una delle meno fortunate conseguenze dei lunghi, molteplici lockdown pandemici sta nel fatto che oggi più che mai, i cosiddetti «cofanetti celebrativi» hanno vissuto l’ennesimo revival commerciale; e la compianta formazione degli statunitensi R.E.M., abituata a sfornare riedizioni...

Lotte Lenya: una voce, un’epoca
di Carlo Piccardi

«Mia moglie è una casalinga incapace, ma un’eccellente attrice. Non sa leggere una nota, ma quando canta la gente la sta ad ascoltare come fosse Caruso. (D’altra parte si può forse lamentare un compositore la cui moglie non sappia leggere la musica?). Non si cura del mio lavoro...

Giuditta Pasta, la voce e le passioni
di Carlo Piccardi

Rivelatasi come cantante rossiniana, nel 1826 vive la svolta con la Niobe di Giovanni Pacini che, nell’interiorizzazione delle sventure che colpirono questo personaggio mitico, mostra la transizione all’area romantica. Nel 1831 Giuditta Pasta segna ed è nel contempo segnata dal...

Tra il nichilismo gotico e l’apertura di oggi
di Benedicta Froelich

Sono passati solo due anni dall’ultimo capolavoro (lo straziante Ghosteen) inciso da Nick Cave con i suoi The Bad Seeds, e non vi è dubbio sul fatto che si sia trattato di anni che hanno causato gravi mutamenti nelle percezioni non solo dell’artista, ma di ogni abitante del pianeta;...

Non è estate senza un po’ di swing

Ci si è messo anche il maltempo ma la solida tradizione dei concerti jazz estivi, alle nostre latitudini non si è interrotta. Conclusa con un buon riscontro di pubblico la rassegna Calanca Jazz, una primizia che ha visto Nicolas Gilliet riunire alcuni musicisti della sua scuderia a...

Un vascello troppo borghese
di Sabrina Faller

È stata una riapertura emozionante quella del 25 luglio 2021, dopo un anno di pandemia che ha costretto il festival a far saltare l’edizione 2020 e la nuova produzione del Ring, ora prevista per il 2022. Per la prima volta la platea ha ospitato meno della metà del numero degli...