L’enfant du pays che ha conquistato il mondo
di Enrico Parola
«Suonare qui a Lugano ha sempre un sapore speciale. In sala trovo tanti amici e se sul palco c’è la Osi gli amici sono anche attorno a me: alcuni di loro erano miei compagni di Conservatorio, quelli più grandi mi hanno tenuto a battesimo quando avevo appena quattordici anni. Lo...
La Mozart è tornata a suonare al LAC
di Enrico Parola
A Pasqua Lugano ha calamitato le attenzioni dei musicofili di tutta Europa: al LAC è tornata ad esibirsi la Mozart, l’ultima orchestra creata da Claudio Abbado, cui il maestro milanese dedicò i suoi ultimi dieci anni di vita. Due sole serate: a Pasquetta a Bologna, città dove...
La Messa da Requiem per Rossini
di Carlo Piccardi
«L’Istoria musicale dovrà un giorno registrare che nella tal epoca, alla morte di un Uomo celebre, tutta l’arte italiana si riunì per eseguire nel San Petronio di Bologna una Messa da morto composta espressamente da molti Maestri, il cui originale si conserva sotto sigillo nel Liceo...
Carlo Ciceri, uomo e musicista di rara intensità
di Enrico Parola
Veniva dal mare, si è spento sulle nevi elvetiche, ed è quasi un simbolo della sua parabola artistica. Lunedì scorso Carlo Ciceri, quarantunenne compositore di La Spezia (ne avrebbe compiuti 42 a maggio) è stato vittima di un grave incidente mentre sciava. Ligure, era ormai divenuto...
La carica emotiva dei bei tempi andati
di Benedicta Froehlich
Da quasi trent’anni, Gillian Welch e il compagno David Rawlings sono tra gli esponenti più validi e apprezzati del rarefatto universo folk-rock d’oltreoceano – un mondo che, oggi solo apparentemente anacronistico, rappresenta in realtà la vera, più autentica eredità culturale che gli...
Rachmaninov e la drammatica scelta culturale
di Carlo Piccardi
«L’artista libero Sergej Rachmaninov dona al libero esercito l’onorario del suo primo concerto in un paese libero»: queste parole appaiono nella lettera pubblicata nella rivista «Russkiye vedemosti» nel marzo 1917 dopo un concerto in favore dell’armata in cui il musicista aveva...
Igor Markevitch, cittadino del mondo
di Giovanni Gavazzeni
«L’Ucraina è la terra che ha dato all’intera Russia il suo nome (Rus designava all’origine il popolo dell’Ucraina). […] Fino alla sottomissione ai Mongoli, dopo il sacco di Kiev nel 1240, l’Ucraina offriva al mondo l’immagine di una civiltà imponente. Mentre la Moscovia vegetava...
Dalla Sala d’Oro di Vienna al LAC
di Enrico Parola
La sequenza sembra studiata da un abile regista: prima le luci e gli ori della sala che da sola vale un Oscar per chi vi suona e che nell’ambito della musica classica segna l’evento più mediatico e televisivo al mondo; poi un concerto dedicato ad alcune tra le musiche da film più...