Un passato sempre attuale
di Alessandro Zanoli
La storia di questo libro è ben strana: in primo luogo, Chiesa non avrebbe mai pensato che potesse essere pubblicato come tale. Si tratta infatti di una raccolta di articoli umoristici usciti tra il 1899 e il 1900 sulla «Piccola Rivista Ticinese», un settimanale culturale che lo...
Una lucciola dalla Corea del Nord
di Simona Sala
In questi giorni il mondo se ne sta con il fiato sospeso di fronte alle tensioni stellari tra la superpotenza statunitense e un Paese misterioso e minaccioso come la Corea del Nord. Ma se con gli USA siamo praticamente in un modo o nell’altro connessi giorno e notte, della Corea del...
L’albero dei padri perduti
di Daniele Bernardi
«Questo vecchio libro è un diario», scriveva Ungaretti nel 1931. «L’autore», continuava, «non ha altra ambizione, e crede che anche i grandi poeti non ne avessero altre, se non quella di lasciare una sua bella biografia». Nel caso di Alessandro Martini, studioso e poeta che, oggi,...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Gaia Guasti, Maionese, ketchup o latte di soia, Camelozampa. Da 9 anni Gaia Guasti è nata nella culla dell’italiano, ma scrive in francese. Ne conosceva solo una decina di parole (come ha dichiarato lei stessa in un’intervista) quando da Firenze, all’età di 18 anni, si è trasferita...
Ovidio e l’incessante mutamento
di Giovanni Fattorini
Nel 17 d.C., a Tomi (l’odierna Costanza), città situata sulle remote e aride coste del Ponto Eusino (il Mar Nero), moriva uno dei maggiori poeti della latinità: Publio Ovidio Nasone. Moriva dopo nove anni di esilio, lontano dall’amatissima Roma, dove aveva completato gli studi (era...
Pop culture e filosofia
di Mariarosa Mancuso
Le librerie americane sono stracolme. L’editore Blackwell ha addirittura una collana dedicata: la dirige William Irwin, professore di filosofia in Pennsylvania; lo conosciamo grazie a un libro uscito da ISBN: I Simpson e la filosofia. Come illustrazione – purtroppo non in copertina,...
I buoni e i cattivi
di Stefano Vassere
«C’è più da fare a interpretare le interpretazioni che a interpretare le cose, e ci sono più libri sui libri che su altri argomenti. La principale e più illustre scienza dei nostri tempi non è forse saper comprendere i sapienti? Non è questo il fine comune e ultimo di tutti gli...
L’alfa e la beta
di Stefano Vassere
«La A sta tenacemente all’inizio dei nomi dei continenti – Asia, Africa, America, Australia – sebbene tali denominazioni appartengano a lingue diverse. Forse al di là dell’oggi, in queste parole resuscita la A, sillaba che nella prelingua significava la terraferma».Parlare degli...