Contro la morte
di Luigi Forte

Per il mitteleuropeo Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura 1981, la morte fu un’ossessione costante. Era il tema della sua più intima e preziosa opera, che però non riuscì mai a scrivere, pur riempiendo nel corso degli anni migliaia di pagine con riflessioni, pensieri,...

Vestire i libri
di Stefano Vassere

«Ciò che viene messo addosso alle mie parole – le copertine dei miei libri – non è scelta mia. Mi trovo a volte costretta ad accettare copertine che trovo sgradevoli, problematiche, deludenti. Tendo a cedere. Mi dico: lascia perdere, non vale la pena di combattere. Ma poi ne resto...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Vanna Cercenà, Viaggio verso il sereno, Lapis. Da 10 anni. Nel 2015, quando a Vanna Cercenà venne conferito il Premio Andersen come miglior scrittore, la motivazione sottolineava il suo «percorso letterario fatto di pacata continuità» e davvero sono parole che si attagliano alla...

Fra i libri
di Paola A.Dossena

È il 1967 quando Charles De Gaulle dice per la seconda volta «non» all’ingresso del Regno Unito nella CEE (oggi UE). Alcuni europeisti approvano: credono che Londra voglia entrare nel mercato comune per minarlo dall’interno. Con Il golpe inglese l’Italia si aggiunge alla lista di...

La verità in fondo al sacco
di Pietro Montorfani

Si potrebbe discorrere a lungo, senza sperare di arrivarne a una (come accadde a Italo Calvino), su quale sia la vera essenza di un classico della letteratura. Per tagliare la testa al toro, e partendo invece dalla fine, si potrebbe dire che un classico si manifesta come tale nel...

Astri e disastri
di Emanuela Burgazzoli

Comete dalle code infuocate, meteore, draghi a più teste e un mostro del Tevere, un ibrido un po’ rettile un po’ mammifero come tutte le creature diaboliche, una pioggia di sangue e un cielo invaso dalle cavallette Sono alcune delle illustrazioni di eventi eccezionali, se non...

Georges Simenon ritrovato
di Luciana Caglio

Un mattino di novembre del 1982, Roberto Calasso, responsabile di una nuova e ambiziosa casa editrice milanese, l’Adelphi, arriva a Losanna per incontrare Georges Simenon, giallista di successo. A prima vista, poteva sembrare un’operazione commerciale. Per certi versi, lo era. Il...

Mettersi a tavola
di Stefano Vassere

«Se il souper non esiste più è perché a Parigi si serve il dîner ormai nel tardo pomeriggio, e quindi non si cena più. Farlo, a meno che non si tratti di un souper in piena notte dopo il ballo, sarebbe un’improprietà, una cosa plebea: “Quant a ce dernier repas, il paraît proscrit par...