Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Politica monetaria, la svolta è arrivata
di Angelo Rossi

Annunciata e attesa dagli esperti da più trimestri, la svolta della Banca nazionale in materia di tassi di interesse è finalmente arrivata. In un comunicato del 16 giugno la Banca dichiara di aver deciso di alzare il suo tasso di interesse di riferimento e quello sui depositi a vista...

Zig-Zag

Siamo al calcio «che palle»!
di Ovidio Biffi

La storia si ripete, dice una massima sempre di attualità. Ma non è proprio così. Più preciso sarebbe dire che la storia è obbligata a ripetersi, perché noi dimentichiamo sempre quel che essa ci insegna. Strano incontrare simili pensieri dopo una domenica sera dedicata al calcio...

Affari Esteri

Un presidente azzoppato
di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron sapeva che le elezioni legislative quest’anno sarebbero state un po’ amare, ma non così tanto. Il presidente francese è stato rieletto per il suo secondo mandato ad aprile: il fronte repubblicano contro la destra estrema si è coagulato attorno a lui, con qualche...

In&Outlet

Il carisma di Erdogan regge, per ora
di Aldo Cazzullo

Sono stato dieci giorni in Turchia, un Paese da cui mancavo da prima della pandemia. Con i turchi noi europei siamo severi. «Mamma li turchi» era un grido di allarme, la «turca» il bagno più scomodo. Si bestemmia e si fuma «come turchi», si fanno «cose turche»… Siamo seri, però. La...

Il Mercato e la Piazza

Ancora sul «disallineamento»
di Angelo Rossi

La società liberale dei due secoli passati considerava la realizzazione di condizioni di partenza uguali per tutti come una delle principali premesse del suo concetto di libertà. Di qui l’enorme importanza che i suoi rappresentanti politici davano e danno alla formazione e, in...

Il presente come storia

Sempre meno riluttanti
di Orazio Martinetti

Un tempo a Berna si diceva che la politica estera non stava in cima alle preoccupazioni del governo: un dipartimento di scarso prestigio, una Cenerentola da assegnare all’ultimo eletto, che giocoforza era il più inesperto. Che fosse proprio così non era del tutto vero, ma questa era...

Editoriale

Votazione Migros, non solo alcolici
di Mattia Keller

Migros ha vinto, indipendentemente dal risultato. Il voto delle sue socie e dei suoi soci è l’espressione più chiara e impressionante del nostro valore più forte: la cultura democratica. Il risultato delle tre votazioni non è una sorpresa. Ciò che mi fa più piacere è però la...

Affari Esteri, home page rubrica

Umiliare Putin è necessario?
di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron ha detto più volte che è necessario, nella gestione compatta della crisi ucraina, non umiliare Vladimir Putin. Questo significa lasciare uno spiraglio aperto sulla possibilità di negoziare, mantenere degli spazi in cui il dialogo tra Occidente e Russia sia possibile....