Il Mercato e la Piazza

La storia non si ripete
di Angelo Rossi

Uno dei fattori che maggiormente aiutano la crescita demografica ed economica di una determinata regione è la sua accessibilità rispetto al resto del mondo. Di conseguenza gli specialisti pensano, in generale, che la realizzazione di grosse infrastrutture per il traffico stradale,...

Zig-Zag

In valle tra lucertole e liane
di Ovidio Biffi

Ancora una volta vengo omaggiato di un numero della rivista svizzero-tedesca «Landliebe». È l’ormai abituale promozione (settanta palanche per 7 numeri all’anno) per la fornitura a domicilio di cose straordinarie: servizi giornalistici, argomenti e foto del nostro territorio, zaffate...

Editoriale

Crisi alimentare, sfida globale
di Peter Schiesser

Niente da fare: i ministri degli esteri di Russia e Turchia non hanno trovato un accordo per permettere all’Ucraina di esportare grano dal porto di Odessa. Sarebbe comunque difficile concretizzarlo in breve tempo, poiché per sminare il Mar Nero ci vogliono mesi. Le alternative allo...

Editoriale

I dilemmi etici della guerra in Ucraina
di Peter Schiesser

La guerra in Ucraina dura da ormai oltre tre mesi, ed ora che si concentra soprattutto nell’est del paese si valuta che durerà senz’altro ancora mesi, qualcuno ipotizza anni; a poco a poco trascinerà nel suo vortice tutti noi europei. Da cui non si salveranno neppure le nostre...

Il Mercato e la Piazza

Quando i salari aumentano più rapidamente della produttività
di Angelo Rossi

Le difficoltà economiche create dalla pandemia di Covid hanno rilanciato il discorso sulla distribuzione del reddito che si era già avviato verso la metà del passato decennio, non da ultimo per merito di alcune pubblicazioni che dimostravano, cifre alla mano, che il grado di...

In&Outlet

Quel magico Mondiale e l’Italia che cambiava
di Aldo Cazzullo

Chi c’era, se lo ricorda. Fu un Mondiale bellissimo, per tutti gli europei, anche per chi non lo vinse. Ma per l’Italia fu un Mondiale speciale; e non solo per la vittoria. Nell’estate di quarant’anni fa, il Paese cambiò umore. I ricordi precedenti al luglio 1982 sono in bianco e...

Il presente come storia, home page rubrica

Il lavoro dei padri, la ricerca dei figli
di Orazio Martinetti

L’uomo è «migrans» fin dalla preistoria, leggiamo nelle enciclopedie. L’essere umano è nomade: viaggiare, esplorare, conoscere fa parte della sua natura. Ma come sono mutate le correnti nel tempo, cosa o chi le ha generate, quale direzione hanno preso, quali ostacoli hanno...

Affari Esteri

Un presidente azzoppato
di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron sapeva che le elezioni legislative quest’anno sarebbero state un po’ amare, ma non così tanto. Il presidente francese è stato rieletto per il suo secondo mandato ad aprile: il fronte repubblicano contro la destra estrema si è coagulato attorno a lui, con qualche...