Affari Esteri

Liz Truss, quella strana, premier?
di Paola Peduzzi

A Londra tutti dicono che Liz Truss sarà la prossima premier del Regno Unito. Nelle edicole il suo volto spunta ovunque, le cronache sono piene di racconti che la riguardano e aneddoti. A domanda diretta molti, pur senza troppa contentezza, sospirano: è inevitabile. La regola...

Zig-Zag

Spreco contro bisogno
di Ovidio Biffi

A chi mi chiede la più evidente prova della disattenzione dell’Occidente verso il degrado ambientale, non cito proclami o allarmi di qualche profeta della lotta per la salvaguardia del clima, ma una semplice frase: «Eppure l’acqua – acqua pulita, purificata, potabile – è usata per il...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Finanze comunali, nel 2020 meglio del previsto
di Angelo Rossi

Il numero più recente della rivista «Dati» del nostro ufficio cantonale di statistica riporta l’annuale rendiconto sulle finanze comunali, sforzo comune di John Derighetti e Daniela Baroni della Sezione Enti Locali dell’amministrazione cantonale. I dati di quest’anno si riferiscono...

Editoriale

Quanto neutrali e indipendenti?
di Peter Schiesser

La festa nazionale è sempre una buona occasione per riflettere sui valori fondanti del proprio paese. Anche quest’anno, concetti come sovranità, indipendenza, neutralità, hanno fatto da sfondo a molti discorsi celebrativi. Da celebrare c’è molto, senza dubbio, la Svizzera se la cava...

Editoriale

Credit Suisse all’ultima spiaggia
di Peter Schiesser

Se ci avessero detto 15 anni fa, prima della crisi finanziaria del 2008, che il valore del titolo di Credit Suisse sarebbe passato da quasi 90 a poco più di cinque franchi, non lo avremmo creduto possibile. Durante quella tempesta, scatenata dalla crisi dei mutui negli Stati Uniti,...

Il Mercato e la Piazza

E se Putin chiude il rubinetto del gas?
di Angelo Rossi

È arrivata la stagione delle vacanze. Ma anche quest’anno chi andrà in ferie, al mare o in montagna, difficilmente troverà la distensione che è propria a questo periodo. Il prossimo futuro è infatti segnato da numerose incertezze. Se ne sono accorti anche i redattori della Segreteria...

Il presente come storia, home page rubrica

Autolesionisti per dispetto
di Orazio Martinetti

Non è facile misurare la temperatura della coscienza nazionale di un paese; non c’è un’ascella sotto la quale infilare il termometro e da qui stabilire il grado di patriottismo su una scala che inevitabilmente varia nel tempo. Di solito non si va oltre la cronaca, cercando di...

In&Outlet

Quale Italia dopo Draghi?
di Aldo Cazzullo

C’è qualcosa di irrazionale, in un Paese come l’Italia che veleggia verso i tremila miliardi di euro di debito pubblico e si priva di un uomo come Mario Draghi. Nello stesso tempo, quello che è accaduto mercoledì 20 luglio in Senato è perfettamente logico. Il populismo, di destra –...