Editoriale

Una bussola per l’Ucraina
di Peter Schiesser

La conferenza sull’Ucraina a Lugano ha soddisfatto le aspettative, che non erano alte. È stato un segnale positivo agli ucraini, un modo per dir loro che non sono soli. Con la Dichiarazione di Lugano, firmata dai rappresentanti di 42 paesi e da 5 delle 16 organizzazioni...

Affari Esteri, home page rubrica

Inflazione galoppante: Bezos contro Biden
di Paola Peduzzi

C’è un che di tondo nel modo con cui Jeff Bezos, l’ideatore di Amazon, s’è messo a discutere con Joe Biden, come a descrivere un’inconciliabilità strutturale o forse naturale tra il leader di un colosso tecnologico (e proprietario di un grande giornale, «The Washington Post») e il...

Il Mercato e la Piazza

Dai conti, la storia moderna del comune
di Angelo Rossi

I dati statistici aiutano sempre a inquadrare gli avvenimenti storici, anche i meno importanti. La statistica svizzera, che risale, più o meno, alla data della creazione della Confederazione, ossia alla metà dell’Ottocento, è certamente una fonte importante per studiare lo sviluppo...

Zig-Zag

Il nostro agente all’Aja
di Ovidio Biffi

Ho subito pensato a un romanzo di Graham Greene (Our man in Havana, da cui venne tratto anche un fortunato film con Alec Guinness protagonista) quando i media hanno diffuso questa notizia che, sommersa dalla solita valanga di informazioni sulla guerra in Ucraina o sulla Covid che...

In&Outlet

Quando la politica non è più così importante
di Aldo Cazzullo

Le recenti elezioni amministrative in Italia hanno dimostrato che le vecchie carte geografiche della politica non valgono più. Se c’è una città di destra, quella è Verona; dalla curva dell’Hellas (la maggior squadra di calcio del Veneto) alla Curia (tranne qualche eccezione, tra cui...

Il Mercato e la Piazza

L’economia dell’effimero
di Angelo Rossi

Della struttura di produzione dell’economia ticinese sappiamo tutti che sta, da qualche decennio, terziarizzandosi. Questo significa che la quota dei posti di lavoro (e del Pil) del settore dei servizi continua a crescere a scapito naturalmente delle quote del primario (agricoltura e...

Il presente come storia, home page rubrica

La Grande disidratazione
di Orazio Martinetti

Meteorologi e climatologi sono in allarme anche nel paese – il nostro – in cui il patrimonio idrico era dato fino a qualche anno fa inesauribile, una sorgente da cui l’acqua sgorgava senza interruzione, giorno e notte. Non che questa fonte vitale per ogni organismo non avesse alle...

Editoriale

Kaliningrad non vale una guerra
di Peter Schiesser

Relegata perlopiù nel fronte orientale, dopo 4 mesi la guerra in Ucraina sembra sprofondata in uno stallo sanguinoso: entrambe le parti contano centinaia di soldati uccisi ogni giorno, secondo i servizi segreti americani e britannici i russi hanno perso un terzo degli uomini e dei...