Affari Esteri

Il duello per la poltrona di Johnson
di Paola Peduzzi

Il 5 settembre gli inglesi sapranno il nome del loro nuovo primo ministro, che prenderà il posto di Boris Johnson: la scelta è tra l’ex cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak e la ministra degli Esteri Liz Truss. Ma non saranno gli inglesi a decidere. Il compito spetta agli...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Alla ricerca degli addetti mancanti
di Angelo Rossi

Nelle settimane tra giugno e luglio, quando la sottoscrizione dei nuovi contratti di tirocinio comincia a intensificarsi, è sorta, a livello nazionale, condotta soprattutto dalle organizzazioni dei datori di lavoro, una intensa discussione sulla carenza di manodopera con qualifiche....

Zig-Zag

Pensieri sparsi valicando il Ceneri
di Ovidio Biffi

Meta obbligata di un recente mattino, il piano di Magadino. Devo cambiar auto e sto valutando offerte di occasioni: uno non può certo fare sogni in leasing quando, alla condizione di pensionato, deve aggiungere anche di essere vicino agli ottanta. Altro handicap: per le auto nuove ci...

Editoriale

Il gas, la spada di Damocle russa
di Peter Schiesser

Mentre ancora ci preoccupiamo per la carenza di acqua in questa estate torrida e siccitosa, alle porte ci attende la prossima crisi: quella energetica. È da un anno che le autorità federali rendono attenti al rischio di blackout invernali, in ragione dell’accresciuta domanda mondiale...

In&Outlet, home page rubrica

L’Occidente senza più leader
di Aldo Cazzullo

Il Regno Unito senza un premier, l’Italia in piena crisi politica: altrettanti favori a Putin. È l’estate dell’Occidente senza leader, o dai leader dimezzati. Nella storia britannica Boris Johnson non è un passante. È l’uomo che ha portato il Regno Unito fuori dall’Europa. La sua...

Il presente come storia

Caro potente della Terra ti scrivo
di Orazio Martinetti

Il lamento riguardante il presunto disimpegno o silenzio degli intellettuali su guerre e tragedie, dittature e ingiustizie, è ricorrente. Il che è in parte vero, se il riferimento è alle figure che hanno dominato il dibattito pubblico tra Otto e Novecento, a partire dal celebre...

Il Mercato e la Piazza

Il Ticino e gli altri
di Angelo Rossi

Uno degli argomenti che, da sempre, vengono proposti dai sostenitori del federalismo, per dimostrare quali siano i suoi vantaggi, è che una larga autonomia dei cantoni consente di meglio adattare la legislazione e l’offerta di servizi del settore pubblico alle caratteristiche della...

Editoriale

Trump e la tentazione del colpo di stato
di Peter Schiesser

È agghiacciante la realtà che emerge dagli hearing alla Camera dei Rappresentanti sull’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021. Ricostruzioni dei fatti antecedenti, testimonianze, anche dei più stretti collaboratori di Trump e altri attori, mostrano una sua chiara strategia nel...