Cina: un paese sempre più attrattivo
di Alessandro Zanoli
La Cina è una potenza economica che ormai da anni si impone sul mercato globale, ma si sta profilando recentemente anche come meta importante per gli investimenti. Per guardare al paese da questa nuova prospettiva abbiamo interpellato una specialista del settore, che ha rapporti...
Giorni contati per il «libor»
di Ignazio Bonoli
L’idea di sostituire l’attuale tasso di riferimento «libor» sul mercato ipotecario sta spingendo le banche a cambiare tutto il sistema della concessione di crediti ipotecari. Lo stesso tasso «libor» a breve scadenza è da anni criticato ed è stato perfino soggetto a manipolazioni da...
Dove va a finire la plastica usata in Svizzera?
di Ignazio Bonoli
Forse non ci rendiamo ancora conto dei danni che la plastica sta provocando all’ambiente a livello mondiale. I media se ne stanno occupando con regolarità, e anche le autorità prendono qualche provvedimento per limitarne il consumo. In Svizzera siamo generalmente ben attrezzati per...
Verso la soppressione del valore locativo?
di Ignazio Bonoli
Del problema del «valore locativo», cioè il reddito fittizio che viene tassato a chi vive in casa propria, si parla da tempo in Svizzera. Finora non si è, però, mai riusciti a trovare una soluzione, soprattutto a causa degli ambienti della sinistra che si oppongono a una riforma...
In Svizzera, ancora molto da fare
di Marzio Minoli
La criminalità finanziaria, per un paese a forte vocazione bancaria come la Svizzera, è un problema che non si potrà risolvere in modo definitivo. Quello che invece si deve fare è continuamente a migliorare quei sistemi di controllo, anche, se non soprattutto, informatici, che...
Un referendum comunale a livello di Confederazione?
di Ignazio Bonoli
Dopo l’ondata di «fusionite» che ha colpito pressoché tutti i comuni della Svizzera, da qualche tempo è in atto un certo ripensamento. Alcuni comuni sono delusi dei miglioramenti che un’unità più grande avrebbe dovuto portare e che invece non si vedono. Ma anche a livello più alto,...
Banche centrali, troppa autonomia?
di Ignazio Bonoli
Il ruolo di garante dell’ortodossia monetaria e di principale strumento di lotta contro l’inflazione della banca nazionale (o centrale) di un paese viene spesso messo in discussione. Recentemente anche il presidente americano Trump teme che la politica della US Reserve finisca per...
Un mercato il più libero possibile
di Ignazio Bonoli
Da un lato una certa aggressività economica da parte di paesi come la Cina nell’acquisire partecipazioni importanti in paesi industrializzati, dall’altra importanti riflessi di difesa da parte dei maggiori interessati evocano crescenti ostacoli al commercio internazionale. Tanto più...