Come tassare i dividendi
di Ignazio Bonoli

Il 19 maggio prossimo il popolo svizzero sarà chiamato ad esprimersi sull’insolita accoppiata della riforma delle tassazioni e di quella dell’AVS (vedi «Azione» dell’11.6.18). Il tentativo è quello di far accettare – dopo il Parlamento, anche a livello popolare – due riforme urgenti,...

Crisi da eccessi di credito: un evergreen
di Edoardo Beretta

L’analisi economica non può prescindere dalla presa in considerazione delle problematiche legate al credito − che sia bancario, finanziario o di origine ulteriore − con altrettante legate allo stesso indebitamento: del resto, trattasi di due facce della stessa medaglia. L’economia e...

Casse malati, prima preoccupazione
di Ignazio Bonoli

Il problema dei costi della salute – in particolare quello dei premi di cassa malati – è diventato una fonte di preoccupazione per molte famiglie svizzere. Anche il barometro delle apprensioni – pubblicato dal Credit Suisse alla fine dello scorso anno – lo colloca al secondo posto...

Una legge federale sulla trasparenza?
di Ignazio Bonoli

La Commissione del Consiglio degli Stati preposta all’esame dell’iniziativa popolare «per più trasparenza nel finanziamento della politica» ha chiesto all’Ufficio federale di giustizia di preparare un controprogetto da sottoporre alla Camera alta. Dal canto suo il governo aveva però...

L’anno peggiore dopo il 2008
di Ignazio Bonoli

Fino a qualche tempo fa, gli analisti dei mercati finanziari erano concordi nel dire che l’andamento delle borse anticipava di regola l’evolvere dell’economia nell’anno seguente. In seguito però le borse hanno subito tali e tanti influssi da non rendere sempre valida questa regola....

Economia del debito: un trend pericoloso
di Edoardo Beretta

Fra i «tormentoni economici» vi è senz’altro la tendenza all’indebitamento − che sia pubblico o privato poco importa −, che le epoche odierne tendono sempre più a produrre. La sua pericolosità deriva dal fatto (evidente quanto sottovalutato) che ogni forma di indebitamento implichi...

Novità nel barometro delle apprensioni
di Ignazio Bonoli

La resistenza alla prima crisi del nuovo millennio (2007-2008) e la successiva ripresa dell’economia svizzera ha probabilmente influito parecchio, con il cambio generazionale, sui risultati dell’annuale «Barometro delle apprensioni», pubblicato da oltre 40 anni dal Credit Suisse....

«L’economia svizzera è solida»
di Kian Ramezani, redattore di Migros Magazin

Come hanno reagito i suoi colleghi di Banca Migros all’abolizione dei bonus?In modo abbastanza tranquillo, anche se la decisione è stata una sorpresa per i più. Poiché al contempo aumentano i salari fissi, non c’è stata una riduzione delle prestazioni. I bonus elevati creano degli...