Ma Trump può fare quello che vuole?
di Marzio Minoli
È difficile narrare la cronaca di come stia evolvendo la guerra commerciale innescata da Donald Trump. L’eclettico presidente statunitense gioca su più campi, e quasi ogni giorno arrivano delle novità. Dalle dispute con la Cina a quelle con l’Unione Europea, senza parlare del Canada...
La Svizzera perde competitività
di Ignazio Bonoli
Per la prima volta dal 2009, la Svizzera non figura più in testa alla speciale classifica dei paesi più competitivi. L’annuale rapporto del Forum economico mondiale (WEF) la situa, infatti, dietro Stati Uniti, Singapore e Germania. La notizia è stata data con un certo rilievo dalla...
Economia: quali i «diritti dovuti»?
di Edoardo Beretta
Vi sono fondamentalmente due modi per descrivere il dibattito ‒ attuale, ovunque ‒ sui diritti (economici): da un lato vi è chi reputa che siano insufficienti (o mal distribuiti), dall’altro chi li ritiene persino troppi (se paragonati ai «doveri» come «una volta»). In altre parole,...
Mondo del lavoro, rivoluzione alle porte
di Ignazio Bonoli
Secondo un’indagine della McKinsey, nei prossimi dodici anni, verranno soppressi in Svizzera un milione di posti di lavoro. È l’effetto della crescente informatizzazione di quasi tutte le attività, in particolare di quelle legate al- l’economia. Forse un po’ ottimisticamente, la...
Tasse e multe rincarano la fiscalità
di Ignazio Bonoli
Da qualche tempo si nota anche in Svizzera un aumento della pressione fiscale sotto varie forme. Di regola non si tratta di aumenti delle aliquote fiscali, ma di un procedimento meno appariscente. Il contribuente che riceve la tassazione definitiva si accorge che l’imposta da pagare...
In consultazione il nuovo diritto ereditario
di Ignazio Bonoli
Il Consiglio federale ha deciso di riformare il diritto ereditario. Annunciando l’intenzione del governo, la responsabile del Dipartimento di giustizia Simonetta Sommaruga ha subito precisato che non si tratta di una riforma completa, ma piuttosto dell’adeguamento di alcuni punti...
AVS, i timori della popolazione
di Ignazio Bonoli
I timori di non più godere in futuro di rendite adeguate nel pensionamento sono sempre molto diffusi in Svizzera. Ciononostante le riforme che dovrebbero garantire pensioni di vecchiaia almeno al livello di quelle attuali faticano ad avanzare. Eppure i maggiori problemi del sistema...
Quantitative easing: che ne è dell’inflazione?
di Edoardo Beretta
Discutere di «inflazione» in tempi recenti si può fare attraverso due canali: con il primo semplicemente rinviando all’andamento del livello dei prezzi di consumo (nullo in certe Nazioni, che risentano anche delle recenti pressioni deflazionistiche), mentre con il secondo...