I giorni dello spread – stavolta nel 2018
di Edoardo Beretta

Da economisti si è stati, negli anni recenti, confrontati con alcune tematiche ricorrenti a tal punto da poterle a ragione considerare «tormentoni»: nel caso svizzero, probabilmente, è l’evoluzione del tasso di cambio CHF/EUR ad esserlo stato, in quello europeo la crisi del debito,...

Il contributo svizzero alla riduzione del CO2
di Ignazio Bonoli

Non è piaciuto ai rappresentanti dell’economia (economiesuisse) l’obiettivo dell’Ufficio federale dell’ambiente e, per esso, della Confederazione, di ridurre le emissioni di CO2, mediante un risparmio dei tre quinti di emissione in patria, tramite compensazioni, e dei due quinti...

Molte partenze e molte pressioni verso la ristrutturazione
di Ignazio Bonoli

Le dimissioni (annunciate per la fine dell’anno) del CEO del gruppo Raiffeisen Patrick Gisel sono probabilmente il segnale definitivo all’avvio del vasto progetto di ristrutturazione a cui il terzo gruppo bancario in Svizzera viene sottoposto di questi tempi. Nessuno mette in dubbio...

Controprogetto sui «prezzi equi»
di Ignazio Bonoli

Il Consiglio federale ha fatto sapere di voler presentare un controprogetto all’iniziativa popolare «Per prezzi equi». L’iniziativa, lanciata dagli ambienti delle arti e mestieri, promette di trovare un mezzo per combattere la prassi di chiedere, ai ricchi clienti svizzeri, prezzi...

Istituti finanziari: clienti più tutelati
di Ignazio Bonoli

Durante la recente sessione estiva, le Camere federali hanno approvato le due leggi che regolano il sistema finanziario svizzero, soprattutto dal punto di vista della protezione dei clienti degli operatori finanziari. Si tratta della Legge sui servizi finanziari e della Legge sugli...

Riforma AVS, pronto un nuovo piano
di Ignazio Bonoli

Appena nove mesi dopo la caduta in votazione popolare del progetto di riforma delle rendite di vecchiaia, il consigliere federale Alain Berset, responsabile del Dipartimento degli interni, ha presentato un nuovo progetto. Questa nuova revisione si limita al risanamento dell’AVS,...

Banche versus assicurazioni: pari rischi?
di Edoardo Beretta

La crisi economico-finanziaria globale (dal 2007 in poi) ha costituito un evento di enorme portata sotto più punti di vista: ad esempio, essa ha messo in dubbio l’ipotesi di razionalità dei soggetti economici (dalle economie domestiche fino alle aziende e gli Stati) allora pressoché...

Le pressioni sulla borsa svizzera
di Ignazio Bonoli

Forse non è stata presa subito sul serio la specie di minaccia formulata verso la fine dello scorso anno dall’UE nei confronti della borsa svizzera. La Commissione UE aveva, infatti, comunicato di riconoscere il regolamento della borsa svizzera solo per un anno. Questo perché,...