Maledetti brufoli!
di Simona Ravizza

Maledetti brufoli. A Il caffè delle mamme lo ammettiamo subito: i punti neri e le bollicine gialle sulla pelle sono una delle peggiori scocciature che capitano nell’adolescenza. Vulcani in miniatura che possono minare l’autostima delle nostre figlie già alle prese con gli...

Educare con empatia
di Alessandra Ostini Sutto

L’associazione Empa-Ti, nata meno di due anni fa da un gruppo di mamme ticinesi, propone progetti con lo scopo di sensibilizzare la popolazione – in particolare genitori, insegnanti, enti ed istituti – sull’importanza dell’empatia per la formazione di nuove generazioni emotivamente...

Matematica senza ansia: Didone
di Valentina Grignoli

Parliamo di matematica, quella che si insegna sui banchi di scuola, e che spesso mette in agitazione studenti di tutte le età. Numeri, figure, calcoli, quante volte si fa fatica a contestualizzarli e a concretizzarli in un mondo fatto di parole e immagini? In realtà la matematica è...

Storie dal mondo in via Magoria
di Sara Rossi Guidicelli

«Le storie sono un ingrediente essenziale per le nostre vite: ci prestano parole per dare forma ai nostri sentimenti e per descrivere il mondo che ci circonda»: Letizia Fontana è la responsabile della Biblioteca interculturale BiblioBaobab. Appena varcata la soglia sembra di entrare...

Le emozioni sociali
di Stefania Prandi

Le emozioni permettono di sentirci parte di una comunità, avere valori morali condivisi, provare empatia e immedesimarci negli altri. Non appartengono soltanto alla dimensione privata della vita, ma anche a quella collettiva. La filosofia ha indagato le emozioni – chiamate...

Cambiano i direttori di tre testate
di Enrico Morresi

È un caso straordinario, con ogni probabilità casuale: alla fine dell’anno tre testate giornalistiche in Ticino cambieranno direttore. Due dei nuovi titolari sono già stati nominati: Paride Pelli al «Corriere del Ticino» e Daniele Ritzer a «laRegione»; del terzo, alla...

Impossibile, ma ci proviamo
di Giancarlo Dionisio

Che la ripresa delle attività sportive di punta, quelle con il grande pubblico, sarebbe stata difficoltosa, lo avevamo più volte sottolineato. Non certo perché siamo dei veggenti, o dei fini analisti, ma perché le cifre relative alla pandemia non lasciavano presagire orizzonti...

Il potere delle masse
di Stefano Castelanelli

Sollecitare le masse per risolvere dei problemi non è una novità. Già nel lontano 1783 il Re di Francia Luigi XVI offrì un premio in denaro a chi riusciva a produrre la soda dal sale marino. Negli ultimi decenni però con l’avvento della digitalizzazione il crowdsourcing è diventato...