Cinquant’anni di educazione attiva
di Stefania Hubmann
Fiducia, cura, ascolto, rispetto e protezione, accoglienza, attività, esperienza, libertà d’espressione. Qual è il fil rouge che unisce questi concetti? Per i Centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva, meglio conosciuti come Cemea, si tratta delle parole chiave che...
Le poesie di Gianni Rodari, errori e fantasia per grandi e piccini
di Valentina Grignoli
È stato definito, in occasione dei molti interventi che ne hanno celebrato i 100 anni dalla nascita, «il rivoluzionario gentile che telefonava alla fantasia». Intellettuale dal valore indiscusso del secolo scorso, primo e unico scrittore italiano a vincere il Premio Hans Christian...
A corpo libero nella storia
di Benedicta Froelich
Nonostante le ridotte dimensioni, la cittadina di confine di Chiasso ha sempre giocato un ruolo importante nell’universo sportivo non solo ticinese, ma anche svizzero – soprattutto se si pensa alla celeberrima Società di Ginnastica, che ha da poco festeggiato i 153 anni di attività....
Virtù e difetti del turismo ticinese
di Nicola Mazzi
Il «terremoto» Covid-19 si è abbattuto anche sul turismo ticinese, chi è attivo nel settore ha dovuto e deve lavorare con più pressione e tanta flessibilità, cambiando strategia e progetti praticamente in tempo reale. Ha descritto così la situazione attuale Angelo Trotta, direttore...
Come nasce l’odio
di Laura Di Corcia
Credevamo che la pandemia ci avesse resi più umani, ricordandoci che le nostre vite poggiano su un sostrato di fragilità che bisogna avere il coraggio di affrontare. E invece, oggi più che ieri, razzismo e xenofobia dilagano: il movimento di Black lives matter in America è la...
Ridimensionare o morire?
di Giancarlo Dionisio
Credo che non ci sia un’unica ricetta garantita. Lascio agli economisti il compito di studiare le varie strategie atte a ridurre il debito contratto dal mondo dello sport professionistico in questi ultimi anni. Mi sento tuttavia di affermare che una possibile via d’uscita sia il...
Una nuova esposizione nazionale
di Stefania Hubmann
NEXPO è un acronimo ancora poco visibile nei media, eppure il progetto di una nuova esposizione nazionale (Nuova EXPO) sta crescendo in diverse città svizzere, fra le quali anche Lugano. L’orizzonte temporale sembra lungo, poiché l’evento culminerà nel 2028 con la possibilità di...
Dai bambini per i bambini
di Guido Grilli
Ma che ne sanno i bambini del denaro? Vendere, ricevere soldi, consegnare il resto non sono un’esclusiva del mondo degli adulti? Nient’affatto. Sin da piccoli si possono – si dovrebbero – maturare concrete esperienze per misurarsi con le monete e le prime banconote per conoscerne il...