Se internet è una via di fuga
di Stefania Hubmann
Trascorrere molto tempo sui social media per sfuggire a sentimenti negativi è uno dei principali risultati di un’inchiesta nazionale rappresentativa effettuata da Addiction Suisse presso i giovani fra gli 11 e i 15 anni. Un fenomeno non del tutto nuovo, ma che ha raggiunto livelli...
Prendersi cura della sfera emotiva
di Barbara Manzoni
La pandemia influisce sulla psiche delle persone: anche se mancano ancora dati rappresentativi, appare sempre più evidente che l’emergenza coronavirus ha un impatto sulla salute mentale della popolazione. È di due settimane fa la pubblicazione di uno studio commissionato dall’Ufficio...
È online da oggi la seconda puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. La giovane Ellie accompagnata dal suo geniale zio Angelo continua il viaggio alla...
Dalla parte dei bambini
di Fabio Dozio
Nel mondo ci sono 152 milioni di bambini tra i cinque e i diciassette anni costretti a lavorare. Circa la metà di loro lavorano in condizioni pericolose e di sfruttamento. La povertà e la fragilità delle famiglie sono fra le cause principali che spingono i giovanissimi al lavoro....
Due figlie, quattro lavori e tanta incertezza
di Romina Borla
Giovanna Grimaldi – 45 anni e due figlie adolescenti – si divide tra quattro lavori diversi. Un’attività in proprio e tre impieghi ottenuti nonostante le difficoltà dovute ad un mercato del lavoro incerto, che spesso non favorisce le donne. «Purtroppo le madri di bambini piccoli non...
Pandemia, single più soli?
di Guido Grilli
Occorrerà escogitare sempre più nuove strategie per uscire dalla «solitudine sentimentale». C’era una volta la Movida e allora per i single era più facile trovare l’anima gemella. Ma che dire oggi? Dopo la prima ondata pandemica di marzo stiamo vivendo un autunno in una condizione di...
Un inquietante irrefrenabile caos
di Giancarlo Dionisio
Ben venga che i nostri figli e nipoti continuino a frequentare la scuola. È un luogo di crescita individuale, e di socializzazione. Non so se ci siano dei dati che possano indicare il tasso di contagio e di diffusione del virus all’interno delle varie aule, in cui da 15 a 25 allievi...
Telelavoro e il «diritto di internet»
di Marzio Minoli
Quando si parla di telelavoro l’immaginario collettivo è quello che vede una persona seduta ad un tavolo nel soggiorno di casa, intenta a battere le dita sulla tastiera. Quello che però spesso non si vede è che quel battere le dita porta con sé alcune implicazioni, di carattere...