Abbiamo buone ragioni per stare male
di Lorenzo De Carli

Compito primario di Facebook, Google, Pinterest, Instagram e Twitter è quello di manipolarci a livello inconscio senza destare il minimo sospetto e di invogliarci a rimanere connessi attraverso algoritmi sempre più perfezionati. Per soddisfare questi due obbiettivi occorre aver...

Sorridente, umile, tenace
di Giancarlo Dionisio

«Voglio però ricordarti come eri, pensare che ancora vivi». Sono parole rubate a Francesco Guccini. Canzone per un’amica. Già, perché Doris era una figura amica. Per tutti. Lo era per coloro che l’hanno conosciuta, frequentata, amata. Lo era anche per coloro che l’hanno solamente...

Vivere soli nell’anzianità
di Alessandra Ostini Sutto

Si chiama «Vivere soli nell’anzianità» il gruppo di auto-aiuto il cui intento è quello di offrire un luogo di scambio dei propri vissuti in un momento della vita che molte persone si ritrovano a vivere da sole. Questa condivisione di esperienze è di sostegno nel ritrovare le proprie...

Un coach che ti accompagna
di Guido Grilli

Giovani lasciati a casa dall’azienda o neppure assunti, causa Covid. La pandemia, oltre alla tragedia sanitaria, può recare con sé un’altra grave conseguenza: la perdita del posto di lavoro. Da qualche settimana chi è confrontato con questa problematica può ottenere il sostegno di...

Crescere senza pregiudizi
di Simona Ravizza

Aiutarli a crescere senza pregiudizi. La convinzione de Il caffè delle mamme è che sia uno dei più bei regali che possiamo fare ai nostri figli. In nome della libertà. Lo spunto della riflessione arriva da Questo libro è anti-razzista (ed. Sonda, 2020, dai 12 anni). L’autrice è Maria...

L’unione (ri)genera la forza dei sanitari
di Maria Grazia Buletti

«Sono assistente di cura in una casa anziani ed è molto diverso da qui, nel reparto di Medicina intensiva dedicata ai pazienti Covid dell’Ospedale La Carità di Locarno, dove mi sono reso conto che nessuno mi saluta o mi riconosce (come i miei vecchietti) perché parecchi pazienti sono...

Lavoro e scontri generazionali
di Stefania Prandi

Nei paesi occidentali, a causa dell’allungamento dell’età pensionabile e della digitalizzazione che ha portato all’assunzione di professionalità molto giovani, oggi nelle aziende lavorano persone tra i venti e i sessant’anni. Ci sono: Baby Boomers (1946-1964); Generazione X...

Determinazione, forza, fiducia
di Giancarlo Dionisio

«Se c’era una cosa a cui guardare con entusiasmo in questo mese di novembre, per me era proprio la serata Miglior Sportivo Ticinese. Non tanto per i riconoscimenti che vengono attribuiti, ma perché è una serata che celebra lo sport, gli sportivi e chi per questo mondo fa tanto. E il...