Le pari opportunità per una città più inclusiva
di Stefania Hubmann

Leggere la realtà comunale nelle sue molteplici sfaccettature nell’ottica di genere a favore di una società più inclusiva, più armoniosa, più forte. È quanto sta compiendo la Città di Mendrisio, unico comune in Ticino ad avere un dicastero dedicato in modo specifico alle politiche di...

Elettrificazione della mobilità: a che punto siamo?
di Riccardo de Gottardi

Lo scorso mese di settembre l’Accademia della mobilità, una società del Touring Club Svizzero che si qualifica come una «cellula di riflessione e di azione» dedita allo studio e alla promozione delle conoscenze sulle trasformazioni del settore dei trasporti, ha dedicato ai veicoli...

La nuova vita della chiesetta sulla montagna
di Stefania Hubmann

Riaprirà secondo le previsioni nel 2024, a quattrocento anni esatti dall’inizio della sua costruzione, il santuario della Madonna d’Ongero, piccolo capolavoro dell’arte barocca situato a Carona in mezzo al bosco. Ci vorranno quindi ancora due anni prima che il santuario dedicato a...

Un Bambinello che emana luce sul mondo
di Gianluigi Bellei

Alle soglie del Natale spuntano ovunque sacre rappresentazioni che evocano i brani evangelici della nascita di Gesù. Ma, passate le feste, si smontano i presepi e le immagini della natività restano negli altari laterali delle chiese. Esistono però anche in Ticino chiese e cappelle...

La straordinaria avventura dello Spitlight
di Matilde Fontana

Forse nella memoria di qualche giovane degli anni 50 del Novecento sarà rimasto impresso quell’autocarro rosso fiammante con il suo «razzo» cromato, capace di sparare immagini enormi sulle pareti delle montagne e persino sulle nuvole: pareva uscito da un libro di Giulio Verne. Era...

Sua maestà la castagna
di Elia Stampanoni

Il 2022 è stato in generale un buon anno per le castagne ticinesi, i ricci e i frutti sono stati abbondanti, un po’ meno per l’albero a causa della siccità, anche se le conseguenze si vedranno solo nelle prossime stagioni. La castagna oltre a essere raccolta (e già quest’attività...

Quanto spendiamo per i trasporti?
di Riccardo De Gottardi

I costi dei trasporti sono al centro di attenzione e frequenti discussioni: in famiglia, sul posto di lavoro e, a suon di interpellanze, interrogazioni e mozioni parlamentari, nell’arena politica. Si discute quando si tratta di scegliere l’abbonamento più adeguato per i propri...

La città di André Corboz
di Alberto Caruso

Il territorio come palinsesto, l’eredità di André Corboz è il titolo della mostra inaugurata lo scorso 3 novembre al Teatro dell’Architettura di Mendrisio. Nella lingua italiana palinsesto è una parola sottoutilizzata rispetto alla sua potenzialità espressiva. In realtà la sua...