Castanicoltori da premio
di Stefania Hubmann

Con il riconoscimento conferito lo scorso ottobre all’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana il Premio Schulthess per i giardini, attribuito ogni anno dall’organizzazione Patrimonio svizzero, è giunto per la prima volta in Ticino. Più conosciuta nella nostra regione...

Messaggi di pietra verso il futuro
di Alessandro Zanoli

Sono arrivate fino a noi attraverso i millenni, ci parlano in una lingua difficilmente comprensibile, messaggi di una civiltà, di un mondo lontano che riusciamo appena a immaginare. Sono state per secoli tenute in luoghi improbabili, usate magari come soglia di un pollaio, più spesso...

Ti posteggio in stazione
di Nicola Mazzi

Il Cantone ci crede e incentiva i Comuni e le aziende di trasporto pubblico a proseguire su questa strada, mettendo sul piatto un milione di franchi. Stiamo parlando della creazione, dell’ampliamento e della sistemazione di posteggi per biciclette presso le fermate di treni e bus. Il...

Il futuro della guida autonoma
di Riccardo De Gottardi

Lo scorso settembre l’Accademia della mobilità, una società del Touring Club Svizzero che si qualifica come una «cellula di riflessione e di azione» dedita allo studio e alla promozione delle conoscenze sulle trasformazioni del settore dei trasporti, ha dedicato alle prospettive...

A Biasca c’è un piccolo museo dei trasporti
di Sara Rossi Guidicelli

Nascosto dietro la stazione di Biasca si trova un gioiello: la sede del Club San Gottardo – Swiss Railpark. Si tratta di un’associazione di persone appassionate di storia dei mezzi di trasporto che desiderano conservare, restaurare e divulgare il materiale in loro possesso, ma non...

Leventina, solo uniti si vince
di Fabio Dozio

La chiamavano «Via delle genti», ma ormai è la via delle auto in colonna che transitano sul nastro autostradale senza relazione con il territorio. La ferrovia, in compenso, è sparita, interrata sotto il massiccio del San Gottardo. La Leventina, bella valle, ambita meta turistica...

Lettere dal ranch
di Tamara Odermatt

Gli epistolari gettano una luce diversa sul fenomeno migratorio, fornendo nuovi punti di vista dai quali osservarlo. Lo testimoniano i volumi di Giorgio Cheda che raccolgono moltissime voci inedite. Immergersi nella lettura di questi scritti è un’esperienza speciale, ma scoprire...

Quanto costa la mobilità
di Riccardo De Gottardi

Abbiamo visto in una precedente istantanea che la spesa corrente a carico del Cantone nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni tende ad aumentare ma rimane tutto sommato marginale rispetto a gran parte degli impegni per le altre politiche pubbliche. Non è così se diamo...