Il malumore di chi difende gli inquilini
di Fabio Dozio

Dare i numeri, a volte, è più utile e convincente di tante parole. Le pigioni in Svizzera, dal 2005 al 2022, sono aumentate del 22%, mentre il costo della vita solo del 7%. Sono dati dell’Ufficio federale di statistica. Un’altra fonte, il portale immobiliare Homegate.ch, in...

Lo scarpone che conquistò l’Everest
di Matilde Fontana

Nel 1952, il calzaturificio della famiglia Bally di Schönenwerd (fondato nel 1851 dai fratelli Carl Franz e Fritz), canton Soletta, fu tra i finanziatori di una spedizione svizzera sull’Himalaya, che mirava al primato nella conquista del tetto del mondo. La scalata si interruppe a...

Per una maggiore cultura del territorio
di Stefania Hubmann

«Una società che sa prendersi cura del proprio patrimonio e del proprio territorio è una società virtuosa e sapiente che è poi in grado di trasportare i medesimi valori positivi in tutti gli ambiti della propria attività quotidiana». Questa convinzione la esprime Endrio Ruggiero,...

Le tariffe aiutano a gestire la mobilità
di Riccardo De Gottardi

Pagare tariffe differenziate per percorrere un tratto di strada, il concetto è semplice, la sua attuazione un po’ meno. Nella letteratura economica si chiama road pricing, è la tariffazione per l’uso dell’infrastruttura stradale e si basa sulla legge della domanda e dell’offerta: a...

Gli accolti e i respinti sulla linea di confine
di Orazio Martinetti

L’attraversamento di un confine o di una frontiera è esperienza ordinaria: la associamo a sbarre, garitte, controlli, guardie occhiute. Ma se si va a scavare sotto la superficie dell’esperienza quotidiana si scopre una realtà stratificata, un cumulo di sedimenti ereditati dalla...

Finalmente Valera torna a verdeggiare
di Fabio Dozio

Campagna Adorna. Potrebbe essere il titolo di una favola, quando le campagne del Ticino erano ancora inviolate. La piana del Mendrisiotto veniva definita adorna, abbellita dalla natura, campi fioriti, corsi d’acqua accompagnati da filari di piante. Storia passata, ormai la favola è...

I ruggiti preistorici del San Giorgio
di Elia Stampanoni

Si chiama e si chiamerà sempre museo, ma quello dei fossili del Monte San Giorgio (www.museodeifossili.ch) ha molto di più da offrire. Per esempio una terrazza panoramica, un’aula didattica, filmati, oggetti da toccare, esperienze virtuali e tante emozioni. Un vero tuffo nel...

Il nuovo portale di Acquarossa
di Nicola Mazzi

Qual è la storia della Chiesa Matta di Dongio? Chi conosce la vicenda del Mulino di Castro? E i segreti di Negrentino li sapete davvero tutti? Queste sono alcune domande a cui dà risposta il nuovissimo sito web (che viene messo online proprio oggi 16 gennaio) Scopri-Acquarossa.ch....