I giovani reinventano la città
di Stefania Hubmann
I giovani protagonisti alla pari di professionisti e politici nel progettare la città del futuro, quella in cui oggi studiano e domani magari vivranno e lavoreranno. Ciò è possibile grazie all’innovativa iniziativa di mediazione elaborata dall’Istituto Internazionale di Architettura...
Utilizzare al meglio il territorio
di Riccardo De Gottardi
Quanto spazio ha bisogno la mobilità? Cioè quanto territorio si deve dedicare a strade, ferrovie, ciclopiste? La domanda non è oziosa, anche da noi gestire su un territorio circoscritto, soprattutto nelle città e negli agglomerati, i bisogni della residenza, degli impianti...
Mediare per preservare lo spazio vitale
di Fabio Dozio
Espace Suisse: non si tratta di un’impresa spaziale del nostro belpaese alpino. No, è un’associazione che da ottant’anni si occupa e preoccupa di sviluppo territoriale e pianificazione. Prima del 2018 si chiamava ASPAN e, fin dalla nascita, è stata riconosciuta come «la coscienza...
Per superare i confini e la diffidenza
di Romina Borla
In Ticino la popolazione di origine jugoslava si aggira oggi sulle 30mila unità, poco meno di un decimo degli abitanti. Il primo club jugoslavo nel nostro Cantone è sorto in Leventina, attorno all’albergo della famiglia Barudoni (Faido). Era intitolato a Ivo Lola Ribar (1913-43),...
L’acqua e l’ingegno sui monti di Revöira
di Elia Stampanoni
I monti di Revöira si trovano sul versante sinistro della valle Verzasca, non lontano da Lavertezzo. La zona, in passato sfruttata come maggengo prima e dopo la stagione alpestre, si estende tra gli 850 e i 1000 metri circa di altitudine e comprende, dal basso verso l’alto, i cinque...
Finestre su un patrimonio artistico da scoprire
di Stefania Hubmann
Affreschi, statue, edifici sacri, artisti, reperti archeologici, ma anche cimiteri, architettura moderna e interventi di restauro. Sono alcune delle molteplici tracce legate alla presenza artistica tra Valle di Muggio e Val Mara ora racchiuse in schede puntuali che aprono però alla...
C’era una volta l’ACP
di Alessandro Zanoli
Per chi conosce l’Associazione Cultura Popolare di Balerna, la notizia della decisione presa dalla sua Assemblea generale lo scorso 22 settembre è suonata sicuramente come un’inaspettata sorpresa. La chiusura di un sodalizio che da oltre quattro decenni ha accompagnato, stimolato e...
Quella preziosa esperienza di vita comunitaria
di Stefania Hubmann
Stringere legami di amicizia che durano una vita, prendersi cura gli uni degli altri, sperimentare forme di libertà e di organizzazione della quotidianità in ambito comunitario, non da ultimo divertirsi. Dove avviene tutto ciò? In colonia e in particolare nelle colonie residenziali,...