Progetti innovativi e spirito identitario
di Nicola Mazzi
La Vallemaggia è da tempo una regione molto attiva e da qualche anno può contare per la sua parte alta anche su un «acceleratore». Grazie al masterplan focalizzato su questa regione i progetti per valorizzarla e per renderla più attrattiva agli occhi dei residenti e dei turisti sono...
Tutti i paesaggi di Lodano
di Elia Stampanoni
Lodano, pittoresco villaggio della Vallemaggia, ha ultimamente conosciuto un’attenzione particolare per le faggete della sua valle che, assieme a quelle contigue di Busai e Soladino, sono entrate l’anno scorso nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO (vedi anche «Azione» del...
Trasporti pubblici e pandemia
di Riccardo De Gottardi
Con l’avvento della pandemia nei primi mesi del 2020 il trasporto pubblico è entrato in crisi, come è stato il caso per parecchi settori economici e più in generale per tanti servizi e relazioni sociali. La battuta d’arresto è stata netta. I dati sul piano nazionale dicono che nel...
L’impronta di un architetto di montagna
di Mauro Giacometti
«Quello che stiamo vivendo è un periodo di transizione, per cui sono curioso di sapere quale sarà la situazione d’insieme tra vent’anni, tornare a fare un bilancio e capire com’è andata. La vita è un magnifico esercizio». Parole profetiche e ispiratrici quelle che Giovan Luigi Dazio,...
Una conca ritrovata
di Elia Stampanoni
La Chiazza è una conca nascosta a due passi da Aurigeno, villaggio della Vallemaggia. Raggiungerla non è difficile e dalla frazione di Terra di Fuori vi si arriva in poco più di quindici minuti seguendo le indicazioni. Sbucando dal bosco dopo la breve salita che permette di superare...
Venticinque anni di Arcobaleno
di Riccardo De Gottardi
Oggi arcobaleno non è più solo quel suggestivo arco colorato che compare nel cielo allorché una leggera pioggerella si incontra con i raggi del sole. Oggi Arcobaleno è anche il titolo di viaggio per utilizzare i trasporti pubblici in Ticino. Arcobaleno designa un modo di spostarsi...
Cuore di pietra
di Elia Stampanoni
La pietra nel nostro cantone è da sempre una grande risorsa naturale, un materiale da costruzione insostituibile, un elemento architettonico di pregio che vanta una notevole componente storica e sociale. La Riviera, le parti basse delle valli Leventina e Blenio, nonché la parte...
Il visibile e l’invisibile delle trasversali alpine
di Guido Grilli
Dazio Grande. Il nome dice già della sua magnificenza. Luogo storico, di cultura, di scambio, incontro, porta settentrionale del Ticino che sorge a sud del San Gottardo al limite meridionale dell’Alta Leventina. Da sempre crocevia di viandanti e merci provenienti da tutt’Europa. E la...