Discutendo di razza ed etnia
di Orazio Martinetti
Le parole non stanno mai ferme. Entrano nei dizionari o escono a dipendenza delle contingenze storiche. Lo sanno bene i lessicografi e chi scrive per mestiere o per passione. Anche il loro significato non è mai fissato una volta per tutte in uno stampo: evolve e cambia, assumendo...
Meglio le code oppure i pedaggi?
di Angelo Rossi
Il traffico stradale attraverso le Alpi è al centro delle nostre preoccupazioni almeno da 40 anni. Le capacità stradali a disposizione non bastano per accogliere un traffico di automezzi pesanti e di auto che non accenna a diminuire. Sulla A2, attraverso il San Gottardo, al momento...
Per aiutare i migranti ed evitare tragedie in mare
di Aldo Cazzullo
La rotta del Mediterraneo va chiusa. Non è possibile affidare la vita dei migranti agli scafisti, ai mercanti di esseri umani. Nello stesso tempo, chi rischia di annegare in mare va salvato. Sempre e comunque. Purtroppo nel Mediterraneo non accadono né una cosa, né l’altra. E le...
Le nuove povertà/38
di Lidia Ravera
Il romanzo a puntate di Lidia Ravera per «Azione». Von Arnim valutò l’ipotesi di ritirarsi, non aveva voglia di ingaggiare uno di quei duelli ormai esangui che in altri tempi erano riusciti a farlo sentire impegnato a vivere, come se vivere fosse un’occupazione, la sua...
Bastardi senza gloria in Ucraina
di Carlo Silini
Mai più di oggi ci dispiacciono gli eroi. Prigozhin, per dire. Per noi l’uomo che ha guidato la rivolta contro Putin è un bieco criminale. Ma per i russi era la quintessenza dei valori patriottici che avrebbero dovuto far gonfiare il petto del popolino (fino a quando non è caduto in...
Quando i sogni fanno naufragio
di Claudio Visentin
Sappiamo come finirà. In poco tempo ci dimenticheremo di quel piccolo sommergibile bianco imploso negli abissi intorno alla tomba del leggendario Titanic. Del resto l’intensità delle impressioni, così come il loro rapido oblio, sono due aspetti complementari di questo nostro tempo....
Moderni gladiatori o uomini bisognosi di protezione?
di Giancarlo Dionisio
«I ciclisti sono eroi moderni. Quando muore un corridore, è come se morisse un soldato. Rendiamo loro i massimi onori. Sempre e ovunque». È una delle innumerevoli frasi catturate in rete dopo la morte del giovane professionista sangallese Gino Mäder, caduto in un burrone durante una...
Il tempietto dell’amore di Aubonne
di Oliver Scharpf
Dalla stazione di Rolle m’incammino, di buon passo, verso i vigneti di Chasselas a denominazione Féchy. Attraverso questi vigneti pettinati, in mezzo ai quali spuntano alcuni pavillon da vigna più spontanei, arrivo a Bougy-Villars. Finito dentro una spirale di studio ossessivo...