Affari Esteri, home page rubrica

La frontiera violenta dell’America
di Paola Peduzzi

«Non esiste una vita senza spargimento di sangue», aveva detto Cormac McCarthy molti anni fa in una delle sue rare interviste. «Sono convinto che l’idea che la nostra specie possa in qualche modo essere migliorata, che tutti possano vivere in armonia, sia un’idea davvero pericolosa»....

Il Mercato e la Piazza

Potere d’acquisto: a perderci sono le classi medie
di Angelo Rossi

Nel nostro ultimo articolo abbiamo discusso degli argomenti che vengono avanzati per spiegare il relativo ristagno dei salari reali nel nostro Paese. Relativo perché nel corso degli ultimi due decenni il tasso di aumento annuale di questi salari è stato largamente inferiore...

Zig-Zag

Dal «nuovo» Credit Suisse al sushi
di Ovidio Biffi

LACRIME E SANGUE – «Oggi è l’inizio di un nuovo capitolo per UBS e per l’industria finanziaria globale (…). Ecco il nostro impegno: rimarremo concentrati su ciò che conta davvero: la sicurezza del patrimonio delle nostre clienti e dei nostri clienti, supportandoli nel raggiungimento...

Sport in Azione

Too big to fail, quindi cadono i più piccoli
di Giancarlo Dionisio

Nel calcio faccio fatica a ricordare grandi club mondiali costretti ad abbassare le saracinesche per fallimento. Ricordo in compenso molte società di medio e piccolo cabotaggio che sono naufragate nel mare tempestoso delle eccessive ambizioni. In Svizzera siamo stati dei modelli,...

Viaggiatori d'Occidente

La poco democratica convivenza a bordo degli aerei
di Claudio Visentin

A volte le notizie si intrecciano in modo curioso. Cominciamo da TWA, ovvero Trans World Airlines, una delle storiche compagnie aeree degli Stati Uniti e una delle Big Four (con American Airlines, United Airlines e Pan Am). Qualche giorno fa due hostess – Kathy Kompare e Stephanie...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/37
di Lidia Ravera

Si inchiodavano, ridendo, ciascuno al suo destino. Poi incominciavano a giocare a scacchi, o ad ascoltare musica, o a guardare un film, con l’obbiettivo di smettere di parlare. Non quella sera. Von Arnim era inquieto e Fanny decise di fare il primo passo. «Allora? La bella Betta...

Editoriale

Quando Berlusconi ci entrava in casa
di Carlo Silini

Lasciamo ad altri una valutazione complessiva su Silvio Berlusconi (si legga l’autorevole analisi di Aldo Cazzullo a pag. 19). Parliamo, invece, di qualcosa che non c’entra con le convinzioni politiche o le sensibilità etiche. Chi è cresciuto «con» lui, assistendo per...

Voti d'aria

Le sciagure sporche di ieri e di oggi
di Paolo Di Stefano

L’esplosione della diga di Nova Kakhovka, che ha provocato la scorsa settimana migliaia di sfollati in Ucraina, richiama tristemente alla mente altre dighe in tempo di pace. Al confine tra Friuli e Veneto, sessant’anni fa, il 9 ottobre 1963, una frana mostruosa precipitava dal Monte...