Editoriale

L’amore disperato di Stella
di Carlo Silini

Chissà se l’amore della donna che l’ha sposato 16 mesi fa nella prigione di Belmarsh, vicino a Londra, salverà Julian Assange dall’estradizione negli Stati Uniti. Nei giorni scorsi, la sua ex avvocata Stella Moris Assange, ha proseguito il proprio «pellegrinaggio», incontrando tra...

La nutrizionista, home page rubrica

La dieta mediterranea contro le malattie autoimmuni
di Laura Botticelli

Buongiorno signora Botticelli, ho letto un suo articolo molto interessante in risposta a una signora con una patologia diversa dalla mia, alla quale consigliava una dieta antinfiammatoria. Provo a sottoporle il mio caso per verificare se varrebbe la pena o meno agire con una dieta...

A video spento

Peppo, Maestro di stile e di misura
di Aldo Grasso

«Le ore destinate alla lettura sono sempre troppo poche per questa voracità smisurata che io ho per la lettura. Durante il giorno leggo molto, sempre meno di quello che vorrei. Ho un rimpianto per tutti i libri che non ho letto e non potrò leggere, faccio delle incursioni dentro i...

In fin della fiera

Anche i piccioni possono avere delle buone idee
di Bruno Gambarotta

Una curiosità: li danno ancora a scuola i «temi di fantasia»? Eccone uno, ritrovato su un mio quaderno, svolto durante la terza media, anno 1951. Tema: Un piccione si posa sul davanzale di camera tua: se avesse il dono della parola cosa direbbe? Svolgimento: Per me è impossibile...

Voti d'aria, home page rubrica

Occhi fragorosi di vita
di Paolo Di Stefano

«Ci sono siciliani taciturni e ci sono siciliani fragorosi di vita. Io appartengo ai secondi». Chi parla è Ferdinando Scianna, detto «Papa Fotografia», che ha appena compiuto ottant’anni. Scianna è nato a Bagheria, abbastanza lontano da Palermo (tredici chilometri) da non sentirsi...

L'Altropologo

La Natura siamo noi
di Cesare Poppi

Nella generale complessità – per non dire confusione – del dibattito che informa e forma l’opinione pubblica contemporanea, pochi concetti possono competere in termini di complessità e confusione con quello di Natura. Il tema è particolarmente ghiotto da un punto di vista...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/39
di Lidia Ravera

L’aveva seguito docilmente fino al Grand Hotel Danieli, non era sembrata per nulla colpita dal lusso della suite, si era tolta le scarpe col tacco e le aveva scalciate lontano. Si era lasciata baciare, senza chiudersi ma senza darsi la pena di partecipare. Poi era salita in piedi...

Editoriale

A mani nude nel parco
di Carlo Silini

La pausa pranzo in un parco cittadino è un’esperienza antropologica forte. Tra un boccone e l’altro del picnic in panchina, si scopre infondata l’idea che tutti i «bambini di oggi» siano malati di tecnologia, visto che molti sgambettano rimbalzando sopra i pannelli antitrauma del...