L’incredibile arte di Sacha Guitry
di Aldo Grasso
Un autore e un libro, da riscoprire! Cominciamo dal libro: si chiama Memorie di un baro è appena stato pubblicato da Adelphi nella splendida traduzione di Davide Tortorella e si apre con un raffinato esercizio di black humour. Punito per un furterello, il protagonista bambino viene...
La felice stagione della bresaola
di Bruno Gambarotta
Era prevedibile. Non appena l’hanno visto sbarcare nell’Aldilà, i grandi Capi della prima stagione della gloriosa televisione di Stato hanno chiesto a Maurizio Costanzo di rifare Bontà loro. Lui che in vita è sempre stato un drogato del lavoro, li ha subito accontentati. Ed ora...
Paura della Bibbia (e di Cappuccetto Rosso)
di Carlo Silini
Leggo, trasecolando, che il distretto scolastico di Davis, nello Utah, ha vietato la Bibbia nelle scuole elementari e medie dopo le proteste di un genitore secondo il quale con i suoi esempi di incesto, prostituzione e stupro, il sacro testo non è adatto ai giovanissimi. È «violento...
Un’irritabilità scomoda da combattere con cibi ricchi di fibre
di Laura Botticelli
Gentile Laura, so che le chiedo molto e non voglio nemmeno sostituirla con un medico, ma immagino abbia già avuto a che fare con persone affette da colon irritabile (detto anche colon spastico). Brevemente: pensa che lo si possa affrontare con la dieta? Non c’è proprio nulla da fare...
Non si desidera ciò che non si conosce
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,scusa se ti do del «tu» ma mi viene spontaneo. So che da anni ti occupi, come psicologa, della maternità. Hai scritto libri molto belli tra cui ultimamente L’ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità, un libretto edito da Einaudi, snello ma...
Alzi la mano chi fu l’autore del miracolo
di Cesare Poppi
Siamo di nuovo in piena polemica per decidere se o meno se la Statua della Madonna di Trevignano pianga lacrime celesti e miracolosamente moltiplichi gnocchi e stufato di coniglio. Parliamo, naturalmente, di Trevignano Romano e non di Trevignano Trevisano, perché i rispettivi gusti...
Fragili, sopravvalutati, o forse entrambi?
di Giancarlo Dionisio
Abbiamo sconfitto i Campioni del mondo e siamo stati superati soltanto dalle due squadre che hanno conquistato l’argento e il bronzo. Potrebbe suonare come consolatorio. In realtà, a distanza di più di una settimana, permangono amarezza e perplessità. Mancano poco più di cinque...
Perché i salari non aumentano?
di Angelo Rossi
Il mercato del lavoro svizzero presenta a chi tenta di analizzarne l’evoluzione più di un mistero. Per esempio: l’afflusso massiccio di lavoratori frontalieri è un vantaggio oppure uno svantaggio per l’insieme dell’economia? A questa domanda nessuno ha saputo finora rispondere in...