Un cantante attore, o viceversa

Uno spettacolo teatrale che è diventato uno show televisivo di successo, proposto nel 2014 e 2016 dalla Rai in prima serata di sabato, con ascolti da record. Sogno e son desto è il fortunatissimo récital musicale con cui Massimo Ranieri è tornato a calcare le scene di tutta Italia,...

Un’«Opera della notte» per La Via Lattea
di Zeno Gabaglio

«Quando il blackout è iniziato, lì per lì ho provato paura. Eppure appena la musica è cominciata la paura è svanita. Questo capolavoro contemporaneo trasforma la sala da concerto in un luogo di misteriosi brividi, suggerendo che la via della verità passa attraverso il buio». È...

Mondi mozartiani
di Enrico Parola

K 491 e 492: la prima parte del programma che Vladimir Ashkenazy dirigerà giovedì 22 novembre accosta due opere di Mozart catalogate con numeri successivi; il Concerto per pianoforte e orchestra in do minore venne presentato a Vienna il 3 aprile 1786 al Burgtheater dove, il primo...

Paul ha ancora molto da dire
di Benedicta Froelich

Quando si è ormai varcata la soglia della terza età, e ci si ritrova, già da decenni, a essere universalmente considerati vere leggende viventi del pop-rock, i rischi di rimettersi in gioco con una nuova opera possono essere, paradossalmente, ancor più insidiosi che per una giovane...

Montserrat? Un fenomeno
di Giovanni Gavazzeni

Il cordoglio planetario che ha circondato la morte di Montserrat Caballé è stato degno di una testa coronata e merita qualche riflessione non frettolosa. Perché il grande soprano catalano apparteneva alla Casa Reale del Canto di ogni tempo. Lo riconobbero altre divinità dell’Olimpo...

I Barocchisti, Fasolis e la storia
di Enrico Parola

Oggi Diego Fasolis è il direttore svizzero più richiesto a livello internazionale: in queste settimane è stato applaudito alla Scala con La finta giardiniera di Mozart, terza opera dopo due titoli händeliani nel massimo teatro lirico mondiale; il Barbiere di Siviglia al Lac è stato...

LSD non è ciò che pensate
di Benedicta Froelich

In tempi singolari come quelli che l’ambito artistico in generale sta attualmente vivendo – e in cui anche la scena pop-rock internazionale tenta continuamente di reinventarsi nell’eterna ricerca di nuove, diverse e originali forme d’espressione – è inevitabile rimanere piacevolmente...

Viaggio verso nord con tappa ucraina
di Enrico Parola

La storia musicale è quasi sempre storia di musicisti, talvolta un intrecciarsi, armonico o conflittuale di storie di compositori ed esecutori. Sibelius compose un unico Concerto solistico, dedicandolo al violino. Era lo strumento studiato fino ai vent’anni, età in cui non aveva...