Giovanni Giudici tra Dante e Fortini
di Pietro Montorfani

Giovanni Giudici è l’autore preferito dalle mie figlie. Si gettano con trasporto verso la sua immagine sorridente, sulla copertina del «Meridiano» curato da Rodolfo Zucco, e la baciano, la abbracciano. A 70 cm di altezza, protetto da un’antina trasparente, è un perfetto nonno sotto...

Il mondo dell’auto vissuto da un artista
di Luciana Caglio

È l’esperienza di Giorgio Guglielmetti, disegnatore, acquarellista e caricaturista ticinese, scomparso il 9 ottobre 2016, riproposta, adesso, nel libro Arte e umorismo su quattro ruote (Fontana editore). L’autore, Roger Gloor, già responsabile del supplemento dell’«Automobil Revue»,...

Nell’era delle nuove crudeltà
di Natascha Fioretti

Se in tempi di pandemia vi siete convinti della necessità di ripensare il vostro stile di vita e le vostre priorità, non perdetevi il capolavoro distopico GRM. Brainfuck (2019, Kiepenheuer & Witsch) valso a Sibylle Berg tre premi importanti: il Bertolt-Brecht-Preis 2020, lo...

Migliorare è possibile
di Stefania Prandi

Non siamo destinati a convivere con i tratti negativi della nostra personalità: possiamo diventare la versione migliore di noi stessi, modificando gli atteggiamenti che non ci piacciono. Secondo un celebre studio realizzato da Nathan W. Hudson, professore associato di Psicologia alla...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Attilio, Leggo!, Lapis. Da 3 anni. Più del solito si parla ora di libri e di lettura, a causa anche del lockdown che forse li favorisce. Innescato inoltre da celebrazioni primaverili consuete, come la Giornata mondiale del libro il 23 aprile, o – nel nostro piccolo – la Giornata...

Fra i libri
di Paolo A.Dossena

Nuova emergenza, nuove teorie cospirative. Eccone alcune: il coronavirus è frutto di una «fuga» da un laboratorio cinese; il cornavirus non esiste, chi si ammala è vittima del 5G (acronimo della quinta generazione della tecnologia mobile) eccetera.Oltre che da queste teorie, internet...

Consapevoli dei propri desideri
di Laura Marzi

Nuova educazione sentimentale per ragazzi: è il sottotitolo del testo di Francesco Pacifico Io e Clarissa Dalloway, parte della collana PassaParola di Marsilio, una raccolta di testi in cui uno scrittore o un’autrice «raccontano del mondo e di sé partendo da un libro». Pacifico di...

Parole in quarantena
di Stefano Vassere

«È abbastanza comune l’espressione mettere (o tenere) in contumacia, in cui il sostantivo, sinonimo di isolamento, segregazione, quarantena, ha tutto il senso di una costrizione: mettiamo in contumacia per un tempo determinato, al fine di evitare pericoli per la salute pubblica, cose...