Mentori prestigiosi
di Manuel Rossello

Mario Soldati la portava ai giardinetti, Fruttero & Lucentini le correggevano i temi di scuola, Attilio Bertolucci le insegnava i nomi dei fiori e Franco Fortini l’aiutava a costruire castelli di sabbia. Chi non vorrebbe avere dei precettori come quelli che ebbe Silvia Sereni? Il...

La verità sulla fascetta
di Stefano Vassere

«La fascetta è, per usare le metafore dell’abbigliamento, una specie di mini-giacca ridotta al terzo inferiore dell’altezza del libro, i cui mezzi di espressione sono in generale puramente verbali, anche se sembra avanzare l’abitudine di introdurvi un’illustrazione, o un ritratto...

E.S. Gardner, chi era costui?
di Giovanni Medolago

Erle Stanley Gardner è un nome sconosciuto o quasi. Ma se appena aggiungiamo che fu il padre di Perry Mason, ecco che di sicuro gli occhi di numerosi lettori s’illumineranno. Protagonista di 271 episodi e 26 film, sempre destinati alla TV, l’invincibile avvocato e i suoi assistenti...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Pinin Carpi, Mauro e il leone, Piemme Il Battello a Vapore. Da 8 anni.  Il 2020 non è solo l’anno di Rodari. Un altro grande scrittore per l’infanzia è nato cent’anni fa: Pinin Carpi. Milanese, appartenente a una famiglia di artisti (il padre, Aldo Carpi fu un importante...

Meno empatia, più razionalità
di Sara Rossi Guidicelli

Empatia: una parola e un concetto molto alla moda. Bisogna essere empatici per stare a questo mondo senza essere tacciati di egoisti e senza cuore: mettersi nei panni degli altri, soffrire per l’umanità in difficoltà, struggersi insieme ai protagonisti di tutte le peggiori storie del...

Un amore da romanzo
di Natascha Fioretti

Dopo il successo ottenuto con Il cappotto di Proust. Un’ossessione letteraria uscito nel 2008, rilanciato dalla casa editrice americana Harper Collins e tradotto in tredici lingue, Lorenza Foschini, giornalista e scrittrice, non pensava si sarebbe mai più dedicata a Marcel Proust,...

Con Neil Gaiman sulle rotte del fantastico
di Fabrizio Coli

Creatore di sogni, instancabile rielaboratore di miti, Neil Gaiman è uno che vive di storie. Non solo perché con le storie si guadagna da vivere, fatto scontato per chi di mestiere fa lo scrittore. Ma soprattutto perché le storie sono il tessuto della sua vita e perché anche le...

Giovanni Orelli poeta
di Pietro Montorfani

È sorprendente come la percezione di un autore, persino di uno che si credeva di conoscere bene, possa cambiare nel tempo con il variare della sua fortuna editoriale. Giovanni Orelli, scomparso nel 2016, negli ultimi anni è tornato giustamente sotto i riflettori: gli sono stati...