E ora non manca che il Paradiso
di Enrico Parola
Poteva esserci il sospetto che fosse una sorta di trinità artificiale e soprattutto commerciale: Gabriele Dell’Otto, disegnatore che firma in America le copertine dei comics Marvel, Alessandro D’Avenia, scrittore divenuto popolare col romanzo Bianca come il latte, rossa come il...
Il virus della parola
di Stefano Vassere
Sono due le vicende che spesso si incontrano quando della facoltà del linguaggio si desideri approfondire gli aspetti evolutivi e cognitivi. La prima riguarda quando e come i bambini imparano a parlare e soprattutto su quale base mentale questo fatto succeda.Da molti decenni, dalla...
Di una solitudine senza speranza
di Luigi Forte
Nel tempo irreale e sospeso della pandemia il mondo di Thomas Bernhard ci appare più che mai familiare. Reclusione e isolamento fanno parte ormai della nostra quotidianità, ma sono anche un leitmotiv del grande scrittore austriaco; anzi, nei tre racconti di Midland a Stilfs del 1971,...
Con il corpo, per sentirsi
di Laura Marzi
Il primo esergo che si incontra nella raccolta di racconti Gli azzardi del corpo è tratto da un testo di Clarice Lispector, ucraina naturalizzata brasiliana: una delle scrittrici migliori del ’900. L’influenza nel testo di questa grande autrice non si limita alla citazione, però: si...
Un grande affresco svedese
di Marco Horat
Diciamo subito che Cucinare un orso non è un libro facile da digerire; ma che vale la pena di essere letto, sì. Soprattutto se si ha un po’ di tempo a disposizione. Lo svedese Mikael Niemi torna per Iperborea con un altro racconto di grande respiro, dopo La piena e L’uomo che morì...
Per vent’anni è stata il centro di Parigi
di Giovanni Fattorini
Nelle giornate italiane del confinamento più restrittivo (giornate di distanziamento interpersonale; di uscite da casa consentite soltanto per validi e certificabili motivi; di passeggiate e flânerie meramente fantasticate; di suggerimenti per l’impiego dilettevole e utile del tempo...
Quando la vita ci sfida a narrarla
di Federica Alziati
Se la letteratura possa rappresentare fedelmente la vita, cioè replicarne i tratti e rimetterne in scena i caratteri, è oggetto di dibattito almeno dai tempi di Aristotele. Si può dire che ogni nuova opera, a qualunque genere appartenga, sia un ulteriore esperimento in tal senso, dal...
Letteratura e fotografia
di Stefano Vassere
«Ros e Freek, nati nel Karoo, sulla spiaggia di Strandfontein – la prima volta che hanno visto il mare. Che effetto gli abbia fatto non lo saprò mai». La casa editrice Contrasto ha, tra le altre, una collana di particolare valore che si chiama «In Parole». Ne è letteralmente...