Un ciarlatano per le strade di NY
di Simona Sala

Una New York brulicante, piena di profughi affaccendati da una parte a sopravvivere alla bell’e meglio (in quello che è un rimasuglio dello spirito bohème di certa Europa) e dall’altra a fare soldi, a costruire un impero sulla scia dell’eterno American Dream (anche se, visto che...

Da Tel Aviv alla poesia di Moretti
di Blanche Greco

«Non volevo essere uno scrittore: ho iniziato a scrivere perché avevo bisogno di sfogarmi, di tirar fuori ciò che per anni non ero riuscito a esprimere. In seguito ho continuato perché volevo prendere parte al dibattito sociale e politico che stava crescendo all’interno della società...

Il colore della pelle
di Stefano Vassere

«La valle del Nilo è stata un’autostrada di interazioni umane. Grazie all’orientamento nord-sud e alla notevole lunghezza (6600 chilometri) – estendendosi per quindici gradi di latitudine e attraversando zone con irraggiamento UV da intenso a moderato – il fiume e la sua valle...

Scrittori al parco d’estate

La cultura non va in vacanza. Durante i mesi di luglio e agosto sarà infatti possibile conoscere di persona, all’aria aperta, alcuni autori locali e alcuni professionisti la cui attività è legata al mondo dell’editoria.L’opportunità sarà fornita dalla rassegna «Incontra uno scrittore...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Claudia Flandoli, Sulle tracce del DNA, Editoriale Scienza. Da 11 anni.  Claudia Flandoli si è laureata in biologia e ha poi studiato illustrazione e grafica, diventando disegnatrice di fumetti: questa doppia formazione la rende un’autrice sicuramente compatibile con la mission...

Fra i libri
di Paolo A.Dossena

La cosa bella di John Bolton è che mette tutti d’accordo: è per tutti una truffa, un traditore e un estremista. Come scrittore, poi, è «straordinariamente noioso»: parola di Donald Trump e del «New York Times», quotidiano considerato «liberal» e anti-trumpiano. I primi a chiamare...

Quegli amori impossibili
di Laura Marzi

Parlare delle proprie relazioni è un bisogno dal quale è difficile sottrarsi: non tutti lo provano allo stesso modo, certo, ma nessuno ne è esente. Ci sono persone che lo fanno spesso, lo fanno troppo, altre che dovrebbero aprirsi di più. Universale invece è la distanza tra le parole...

Dire la morte per dire la vita
di Pietro Montorfani

Per il suo libro di esordio (Nuovi giorni di polvere, Bellinzona, Casagrande, 2015) Yari Bernasconi aveva avuto in sorte una quarta di copertina di quelle che lasciano il segno. Era firmata da Goffredo Fofi che senza mezzi termini – come è nel suo stile − individuava nella poesia di...