Antichi flagelli
di Luigi Forte

Lo sguardo viaggia nel tempo, lontano, verso la metà del Trecento quando la peste bubbonica dilagò per tutta Europa lasciandosi dietro milioni di morti. E anche la Svizzera pagò il suo triste tributo come ci ricorda il romanzo del bernese Lukas Hartmann, La pestilenza, del 1992, che...

Giallo mistero
di Emanuela Burgazzoli

Il colore è fuggevole, inafferrabile, mutevole; eppure ne abbiamo ogni giorno esperienza diretta attraverso i nostri sensi, in altre parole vediamo (e sentiamo) il mondo a colori. Ma ci sono ancora poche certezze su che cosa sia davvero il colore; nei secoli è stato definito come...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Silvia Vecchini-Sualzo, Le parole possono tutto, Il Castoro. Da 12 anni.  Ancora una graphic novel convincente ci arriva dalla coppia Vecchini-Sualzo, per le Edizioni Il Castoro, che hanno ormai una tradizione consolidata nel pubblicare, accanto ai romanzi, anche fumetti di...

Coazione a ripetere
di Roberto Falconi

«È la storia di un personaggio che si chiama Mario, che va a Roma e poi ritorna». Giulio Mozzi, a chi glielo chiede, (auto)ironicamente riassume così la trama delle quattrocento pagine con le quali, a sessant’anni, e dopo una vasta produzione di racconti, esordisce come romanziere....

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Silvia Vecchini, Miryam, San Paolo. Da 13 anni.  È un romanzo bellissimo. Sebbene sia stato pubblicato già da qualche anno, non ne avevamo ancora parlato, ed è il momento di farlo. Un romanzo che emoziona e non lascia uguali a prima dopo che lo si è letto. E pensare che la...

Nel vortice crudele della vita
di Guido Monti

«Non ho trovato nessuno/della vecchia combriccola/. Devono essere ancora alla macchia,/…//Il buio arriva presto/a questo punto dell’anno/e rende difficile/riconoscere le facce familiari/tra quelle degli sconosciuti». Così recita una poesia di Charles Simic, uscita nella nuova...

Altre parole dell’odio
di Stefano Vassere

Due cose colpiscono di questo La lingua dell’odio. Deriva linguistica dell’italiano contemporaneo di Lorenza Ambrisi. L’età dell’autrice («nata a Pompei il 13 gennaio del 1996», ci avvisa la nota biografica in quarta di copertina) e l’attenzione agli aspetti pedagogici e legati al...

Un piccolo mondo che cambia
di Pietro Montorfani

Il 25 maggio Giorgio Orelli avrebbe compiuto cento anni. Scomparso il 10 novembre 2013, aveva continuato a lavorare alacremente fino a quell’estate, con l’energia e la voglia di vivere che spesso difettano in molti giovani. L’ultima volta che, non senza titubanza, osai andare a...