I figli della morte
di Daniele Bernardi
Hurbinek, Henek, Peter Pavel e Kleine Kiepura: questi i nomi che mi sento di riportare, a trent’anni dal suicidio di Primo Levi (Torino, 1919-1987). Se difficile, in generale, è pronunciarsi sul destino di uno scrittore, difficilissimo è farlo con l’autore di Se questo è un uomo...
Dialetto e dialetti
di Stefano Vassere
L’ultimo numero dell’Annuario statistico ticinese, il numero 78 della serie millesimata, ha un capitolo di una ventina di pagine dedicate a statistiche sulla cultura e la società dell’informazione, oltre a una cover story sulla diffusione numerica del dialetto secondo gli ultimi...
Le regole della letteratura
di Mariarosa Mancuso
I manoscritti non saranno restituiti perché smarriti. Questo voleva scrivere il direttore di una rivista (vero, tanti anni fa, diciamo il peccato ma non il peccatore) ai questuanti che inviavano articoli non richiesti. Elio Vittorini, direttore negli anni 50 della collana einaudiana...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Kate DiCamillo, Little Miss Florida, Il Castoro. Da 9 anni In un sovraffollato panorama di dimenticabilissimi romanzi per ragazzi, questo si candida invece a diventare indimenticabile. La sensibilità con cui Kate DiCamillo mette in scena situazioni e pensieri dei suoi giovani...
Il politico e l’esule
di Roberto Porta
Un viaggio in treno sulla linea del San Gottardo. Era il 1927. L’allora consigliere di Stato ticinese Guglielmo Canevascini viene avvicinato da altri due passeggeri, due cittadini italiani in esilio in Svizzera. Con uno di loro – Egidio Reale, militante repubblicano e antifascista –...
Di mano in mano
di Stefano Vassere
«Nell’ampia letteratura sulla mano umana, emerge regolarmente la questione degli attrezzi. È il loro uso che, a quanto leggiamo, non solo ci differenzia dalle bestie ma ha anche sospinto il cervello nel suo cammino verso il successo evolutivo. Smettendo di ciondolare dai rami, le...
Cento storie per bambine ribelli
di Stefania Prandi
Storie della buonanotte per bambine ribelli è un libro con cento racconti di vite di donne straordinarie del passato e del presente, che si leggono come favole, e ha una storia speciale. Prima di arrivare in libreria, quando era ancora solo un progetto, un’idea di due giovani...
Altro che 24’000 baci
di Mariarosa Mancuso
Avrebbe dovuto chiamarsi «Cazzotto». Era il nome che Luisa Spagnoli aveva in mente per il cioccolatino oggi conosciuto come «Bacio». Lo inventò nel 1922 per riciclare le nocciole frantumate – l’unica intera poggiava sulla cima del dolcetto. Giovanni Buitoni lo battezzò con il nome...