Le ambizioni azzurre di Erdogan 
di  Peter Schiesser 
									Un conflitto latente da decenni ai confini dell’Europa torna ad infiammarsi. Grecia e Turchia si confrontano militarmente nel Mare Egeo e nel Mediterraneo orientale, la prima sostenuta dalla Francia. Un conflitto che è territoriale, ma anche economico (10 anni fa sono stati scoperti...
Largo alle donne 
di  Angelo Rossi 
									Il 19 giugno di quest’anno il parlamento svizzero ha approvato, dopo anni di deliberazioni, la revisione del diritto azionario. Una delle novità di questa complessa revisione è l’introduzione di quote per assicurare un’equa rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione e...
Una certa idea della Svizzera 
di  Orazio Martinetti 
									Viviamo nell’epoca del sovranismo, parola che ha guadagnato terreno solo negli ultimi anni. Prima, come sostantivo armato del suffisso -ismo, nemmeno figurava nei dizionari della lingua italiana. Esistevano il sovrano (la sovrana) e la sovranità, ma non il sovranismo, inteso come...
L’Ue? Senza l’America nulla è facile 
di  Paola Peduzzi 
									Le intimidazioni non serviranno a nulla, ha detto Sviatlana Tsikhanouskaya, sfidante del regime di Minsk, al Parlamento europeo, la Bielorussia si è svegliata, la sua rivoluzione pacifica vuole restaurare i valori della democrazia e del dialogo che fanno parte della sua cultura...
Segnali di paranoia collettiva 
di  Peter Schiesser 
									Messaggio whatsapp ricevuto il 29 agosto (che non ho condiviso): «Manifestazione di Berlino in diretta! Link per seguire la colossale manifestazione di 5 milioni di persone che oggi scenderanno in piazza (pronte a fermarsi anche 5 giorni e oltre, fino alla caduta del governo) e che...
Il contributo dell’economia immobiliare 
di  Angelo Rossi 
									L’economia di una nazione o di una regione può contare sul contributo di numerosi rami di produzione. Tanto numerosi sono gli stessi che gli statistici, quando si interessano all’importanza della produzione di una data economia, preferiscono raggrupparli in settori come il primario...
Valli per il futuro e futuro per le valli 
di  Ovidio Biffi 
									Ritorno alle valli e a bellezze trascurate, riscoperta di emozioni e ritmi nuovi ritenuti superflui o dimenticati: è il trend che sta spingendo il nostro settore turistico verso un futuro diverso. Stranamente però è lo stesso che da alcuni mesi alimenta anche un intrigante fenomeno...
Le lingue che portano a Berna 
di  Orazio Martinetti 
									Politica nazionale e conoscenza delle lingue: ogni eletto a Berna, sia francofono che italofono, si ritrova a fare i conti con lo scoglio del tedesco. O meglio: con la «diglossia», termine della sociolinguistica che sta a significare la compresenza di due codici con funzioni diverse;...

 
		




