Preoccupante ma non allarmante
di Peter Schiesser
Visto quel che capita in molte parti d’Europa e considerato l’aumento massiccio di contagii da Coronavirus segnato in Svizzera la settimana scorsa, c’era da aspettarsi nuove misure preventive. Anche in Ticino, dove i casi hanno superato la quarantina al giorno. Diversi cantoni hanno...
Perché i lavoratori stranieri voltano le spalle al Ticino?
di Angelo Rossi
Il dibattito, avviatosi da un po’ di tempo, sull’involuzione demografica del nostro Cantone si arricchisce di mese in mese di nuovi contributi. Nella maggioranza dei casi si tratta di nuovi dati che aiutano, se non a comprendere, a meglio inquadrare il fenomeno ormai in corso da...
È la stampa, bellezza! (finché dura)
di Orazio Martinetti
La foliazione dei due quotidiani ticinesi superstiti è sempre più esile. La diagnosi è nota: diminuzione della pubblicità (che si è trasferita altrove, nell’universo virtuale), calo delle vendite e degli abbonamenti, rarefazione dei lettori assidui, ossia delle generazioni fedeli...
In attesa della supermaxibanca
di Angelo Rossi
Nel corso delle ultime settimane nei corridoi dei palazzi che si affacciano sulla Paradeplatz, che di solito sono silenziosissimi, si sono sentite mille voci sui possibili piani di fusione del presidente del consiglio di amministrazione di UBS, Axel Weber. Dapprima il nostro «gnomo»,...
«Smart» i cellulari e chi li controlla
di Ovidio Biffi
Squilla il cellulare. Cosa strana, visto che il numero è noto al massimo a dieci persone consapevoli che lo usiamo soprattutto per... caricarne le batterie (ormai introvabili: c’è ancora un sito su internet per acquistarle, con recapiti solo in Italia!). Usiamo una «prepagata» Budget...
Viktor Orbán e la Ue ai ferri corti
di Paola Peduzzi
Donald Tusk, presidente del Partito popolare europeo, l’ha ammesso: Fidesz, il partito del primo ministro ungherese Viktor Orbán, non sarà espulso, continuerà a far parte della famiglia, non ci sono i numeri né la volontà politica di mandare via questo parente. Formalmente ora Fidesz...
Via un ostacolo, arriva il prossimo
di Peter Schiesser
L’orizzonte delle relazioni fra la Svizzera e l’Unione europea si rasserena? Momentaneamente sì. Ma superato un ostacolo, si presenta il prossimo: l’accordo quadro istituzionale, negoziato nel 2018. Il Consiglio federale non l’ha ancora ratificato, chiede precisazioni su tre punti:...
L’avvento dell’animale asociale
di Orazio Martinetti
Tra qualche anno, c’è da scommetterci, le facoltà di lettere delle università proporranno seminari sulla «letteratura della pandemia»: diari, testimonianze, riflessioni, scenari, previsioni. Il virus ha provocato disastri e lutti, ma non ha fiaccato la vena creativa di romanzieri e...