Editoriale

Covid-19, una convivenza complicata
di Peter Schiesser

Bisogna riconoscerlo: questo Coronavirus non fa sconti. I nodi vengono al pettine. La presunzione viene punita. Tradotto in politica, quei grandi capi armati di carisma populista che hanno incantato le masse e per conservare l’aura di superuomini hanno negato il virus, un potere più...

Il Mercato e la Piazza

Rafforzare la centralità per combattere lo spopolamento
di Angelo Rossi

Qualche settimana fa è stato pubblicato, con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, l’annuario statistico ticinese 2020. Come per tutte le altre pubblicazioni in forma di libro, uscite dalle nostre tipografie quest’anno, il ritardo è dovuto alla pandemia di Coronavirus....

Il presente come storia

L’occhio del geografo
di Orazio Martinetti

Montagne, laghetti alpini, torrenti spumeggianti, orridi… la pandemia ha sospinto molti a cercar rifugio e sollievo nelle alte quote, in luoghi poco frequentati dall’uomo e quindi anche dal virus. I media sociali rigurgitano di fotografie ritraenti comitive di gitanti in cammino...

Affari Esteri, home page rubrica

Un salvataggio comune
di Paola Peduzzi

Quattro giorni di negoziati, tre bozze (e chissà quante non sono diventate pubbliche), molte foto, molte occhiaie, molte prenotazioni d’albergo all’ultimo minuto (e chissà quante telefonate a casa: no, non torno nemmeno stasera): il vertice europeo di mezza estate ci ha infine...

Zig-Zag

Cercando le vie predilette dal virus
di Ovidio Biffi

È da inizio primavera che rimugino una teoria sulla prima fase di contagi di Covid-19 e sul perché il virus abbia scelto di colpire duramente l’area dei laghi prealpini: dal bacino del Garda a quello del Verbano, toccando le punte meridionali dell’Iseo, del Lario e del Ceresio....

Il Mercato e la Piazza

Com’è verde la mia valle!
di Angelo Rossi

Ci sono regioni nel mondo che usano nelle targhe delle automobili, nei cartelli stradali o in altri supporti (per esempio la porta di entrata del parlamento) slogan pubblicitari. Conosciuti sono in particolare quelli degli Stati del Nord e del Sudamerica. I lettori conosceranno Je...

Editoriale

L’indispensabile superfluo
di Simona Sala

Fra i molti aspetti interessanti della parabola artistico-esistenziale di Rudolf Naegeli, lo sprayer zurighese ottantenne che sta affrontando l’ultima fase della vita e che ha realizzato oltre 5000 tag tra Zurigo e diverse città tedesche ed europee, vi è il paradosso di un’autorità...

In&Outlet, home page rubrica

La dittatura del «politically correct»
di Aldo Cazzullo

«Sono entrata nel giornale con entusiasmo e ottimismo tre anni fa. Sono stata assunta con l’obiettivo di portare sul giornale voci che altrimenti non sarebbero apparse sulle vostre pagine: scrittori alle prime armi, moderati, conservatori e altri che non avrebbero naturalmente...